"rivedo certe vele del mio Adriatico alla foce della mia Pescara, senza vento, d'un colore e d'un valore ineffabili".
Di antiche origini, il primo nucleo della cittĂ sorse presso il fiume Aternus (antico nome del fiume Pescara), prendendo il nome di Aternum e sviluppandosi in porto ed emporio commerciale dei Vestini e Marrucini.
Conquistata dai romani, semidistrutta al tempo delle prime invasioni barbariche, risorse nell'Alto Medioevo con il nome di PiscĂ ria (dalla nuova denominazione del fiume, PiscĂ rius), quando vi fu costruito un castello. Conquistata dagli aragonesi nel 1442, fu concessa in feudo ai D'Avalos e quindi potentemente fortificata dall'imperatore Carlo V.
SeguĂŹ poi le sorti politiche del Regno di Napoli, fino all'annessione allo stato italiano.
La città diede i natali a Gabriele d'Annunzio ed a Ennio Flaiano, divenne capoluogo di provincia nel 1927, dopo l'unione con Castellammare Adriatico. Oggi è la città piu' popolosa d'Abruzzo.