in the future - u will be able to do some more stuff here,,,!! like pat catgirl- i mean um yeah... for now u can only see others's posts :c
La neve è durata poco e evidenzia l'impermanenza di ciò che ci circonda, così come lo fa esplorare posti sconosciuti e abbandonati, o aggiustare statue o taglieri rotti. È online sul nostro canale l'episodio #4 di Casa Taisen: "Il vento dell'impermanenza è nelle stagioni e nell'aggiustare un Buddha rotto".
Guardalo ora qui: https://youtu.be/5lQx7FBV8X4
9 - 0
Lo sforzo spirituale è quello più difficile da mettere in atto, perché inconsistente, nel senso che non si vede fisicamente. Quindi è più difficile da mettere in pratica, è più difficile da applicare e da riconoscere.
In questo ci viene in aiuto la pratica svolta "con la voce", che ci deve far aprire gli occhi e donare la giusta attenzione alle cose che ci circodano. Se svolta con la dovuta cura, allora, essa ci premierà ampliando la nostra vita oltre le brutture, la sofferenza, la banalità.
Riemipre la nostra vita significa riempire la sfera che ci circonda di vita aggiunta, ciò e chi ci circonda prendono un nuovo significato, aggiunto e pulito.
Tutto questo sembra grandioso, ma molto impegnativo. Certamente lo è, ma non se lo facciamo un pezzetto alla volta: aggiustando un po' il tiro qui, smussando un angolo lì. È la cura dei particolari, infatti, che rende un'opera artistica grandiosa. E non c'è opera artistica più grande della vita stessa.
Di questo cerco di parlare nel nuovo video già disponibile sul canale La Via del Sutra del Loto qui: https://youtu.be/KzoUvCYhBf4?si=fpVgp...
16 - 0
La settimana scorsa abbiamo parlato dell’aspetto storico – un aspetto da non sottovalutare per la pratica: la storia senza le cause non esisterebbe, di conseguenza se non comprendi le cause che hanno portato Nichiren a mettere in piedi la rivoluzione che ha fatto non riesci nemmeno ad avere l’atteggiamento giusto nei confronti della pratica, perché non riesci a capire cosa in realtà sia la pratica di Nichiren.
Dare la giusta importanza all’aspetto storico, quindi, è importante, perché senza quello mancano le fondamenta.
A proposito di fondamenta, oggi andiamo ad approfondire l’insegnamento centrale di Nichiren. Il video è disponibile per gli abbonati qui: https://youtu.be/tQnlZXWL6oY
🌟 Abbonati al canale YouTube @viadelsutradelloto o su Patreon (qui: www.patreon.com/c/myoedizioni) per ascoltare questo e gli altri interventi dedicati al Buddhismo e al Sutra del Loto! 🪷
Come sempre, grazie a chi ci sostiene in questo sforzo ❤️
0 - 0
La vita è così ricca di emozioni sottili e impercettibili che solo attraverso il silenzio si posso udire. Noi abbiamo provato a riassumere quelle di questa settimana nel nuovo episodio di Casa Taisen, ora online sul nostro canale qui: https://youtu.be/_DRR5gDgbQA
12 - 0
Nuovo video di CASA TAISEN! Quello di questa settima si intitola "La pioggia, come la vita, cade su alberi che scorrono". Guardalo ora sul nostro canale qui: https://www.youtube.com/watch?v=w2Asw...
Grazie a tutti per l'affetto che avete dimostrato per questo piccolo progetto ❤️
9 - 0
Oggi sul canale youtube di Myo Edizioni pubblichiamo il primo episodio di un nuovo progetto: Casa Taisen. 🏠
Tanti messaggi ci arrivano, nei quali ci viene dimostrato affetto e voglia di una conoscenza più approfondita. Allora abbiamo pensato di condividere con voi un po' di noi,
Casa Taisen è la nostra vita e la nostra dimensione, i nostri paesaggi e speriamo che vi terranno compagnia, regalandovi dei momenti di pausa nei quali riprendere le energie e sorridere. È anche un diario, per noi stessi, nei quali mettiamo momenti e immagini di vita semplice, che pensaimo sia proprio quella da ricordare.
Ah, perché Taisen? "Taisen" significa 'eremita' ed è la seconda parte del nome da monaco di Massimo Claus (Nisshin Taisen). E così, eremiti, siamo noi.
Qui c'è il primo video: https://youtu.be/YkP4UxVxPs4
12 - 0
Al giorno d’oggi esistono molti strumenti che permettono di farsi un’idea dell’entità di un raduno di questa portata: tramite i motori di ricerca è possibile trovare qualsiasi tipo di informazione al riguardo e sui social network è facile trovare immagini mozzafiato. Tutto nel giro di pochi secondi. Una volta, invece, le cose erano un po’ diverse e gli eventi venivano raccontati da persone che impiegavano molto tempo ed energie per essere sul luogo di svolgimento, e stava poi alle loro parole il potere di far sognare e immaginare le persone a casa, che quei luoghi non li avrebbero mai visti.
Esempio di questo è il resoconto che M.M. Salanave fa del Maha Kumbh Mela, il raduno religioso più grande del mondo, nel 1932.
Il nuovo articolo è disponibile sul nostro magazine qui: www.myoedizioni.it/store/2025/01/23/maha-kumbh-mel…
5 - 0
Per augurare a tutti un felice anno nuovo abbiamo pensato di realizzare una raccolta di quelli che pensiamo siano i migliori passaggi dagli interventi pubblicati sul nostro "fratello canale" @viadelsutradelloto nel corso di tutto il 2024 - sia i video pubblici che da quelli indirizzati agli abbonati.
La scelta è stata difficile, gli interventi erano tanti e giudicare se stessi non è mai forse la cosa più facile, ma crediamo sia venuto un buon lavoro: non si tratta infatti solo di un'accozzaglia di estratti buttati nel calderone, ma mentre lo montavamo, intervento dopo intervento, ci siamo resi conto di quanto tutto il discorso crescesse e si completasse rendendo questa raccolta un intervento a sé. E questo è una fonte ulteriore di orgoglio, perché significa che quando portato avanti nel corso dell'anno seguiva un filo logico ben preciso e siamo contenti che esso sia messo in luce da questa raccolta.
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che nel tempo hanno voluto sostenere Myo Edizioni e i nostri progetti, chi ha potuto economicamente e chi invece anche con un messaggio, un commento o condividendo i nostri lavori sui propri profili social. E grazie anche a chi ci guarda e ascolta in silenzio, perché magari non può fare altrimenti. Grazie a tutti, tante cose senza il vostro supporto non sarebbero state possibili.
Con l'augurio che queste riflessioni possano essere d'aiuto e di ispirazione a chi le ascolterà nel trovare la via alla serenità e alla pace. Speriamo sarà per voi un buon ascolto! Il video è qui: https://youtu.be/3niR_9FdhCs
9 - 0
Ho letto che non molto tempo fa degli scienziati hanno identificato un fiore. Non un fiore qualsiasi, ma uno in particolare: un fiore che un soldato, poco più di cento anni fa, aveva messo in una lettera spedita alla famiglia dal fronte della battaglia della Somme il giorno prima di essere visto per l'ultima volta.
La battaglia della Somme, Prima Guerra Mondiale, è uno degli scontri più sanguinosi di quel conflitto mondiale se non della storia umana, che ha portato a centinaia di migliaia di morti su tutti i fronti.In quel contesto, l'immagine di un soldato, un ragazzo di 25 anni, che in un momento del genere vede un fiore e pensa di coglierlo e inviarlo a casa è a dir poco commovente. Sono così del resto le potenzialità dell'essere umano: commoventi, potenti, universali. Troppo spesso però, ahimè, non utilizzate.
Chissà come era spaventato quel ragazzo, chissà che orrori aveva già visto: a 25 anni aveva già combattuto 7 mesi in Francia. Non sono moltissimi, ma per l’età del ragazzo e il tipo di battaglie che si combattevano allora, credo sarebbe stato già abbastanza. Eppure, quel giorno, il giorno prima dell'inizio di una battaglia, ha la lucidità, il cuore aperto, per notare quel piccolo fiore, una primula blu scopriranno gli scienziati. Nonostante le armi, i cannoni, i feriti e il freddo e il caldo, la fame, quel ragazzo ha visto un fiore blu e ha pensato di condividerlo con chi è a casa: “sto bene”, ha scritto come accompagnamento.
Ecco per che cosa prego ogni giorno: se questo mondo è una casa in fiamme, come dice il Buddha (e l’evidenza purtroppo sembra sempre più puntare in quella direzione), che il mio cuore non si indurisca a tal punto da non meravigliarsi più della bellezza di un piccolo fiore, che i miei occhi continuano a riconoscere la gentilezza e la delicatezza che incontro e che abbia sempre la forza di volerla condividere con chi mi sta intorno.
Facciamoci ingentilire il cuore un po’ più spesso, in questa vita dove il rumore dei cannoni è reso muto dal costante fracasso di mezzi inquinanti, dove i proiettili ci perforano il corpo senza che ce ne accorgiamo, dove la pace si attua solo grazie a qualche tipo di narcosi. Scaviamo delle trincee profonde e facciamoci crescere dei giardini dentro, le cui piante in quei solchi facciano crescere le loro radici al loro massimo.
Manteniamo la lucidità per schivare i colpi e imparare dall’esperienza e ricordarci sempre dov’è casa.
La cosa buffa è che quel ragazzo di chiamava Howard Wrong. “Wrong” in inglese vuol dire “sbagliato”. Mai visto fare qualcosa di più giusto da qualcuno di “sbagliato”.
Ah, le meravigliosa bellezza dei contrasti!
Buon weekend
--massimo
11 - 1
Al giorno d'oggi il numero di coloro che si professano "discepoli" del Buddha è veramente incalcolabile. Già al suo tempo sappiamo che i convertiti al suo insegnamento, il Dharma, erano stati moltissimi, quanti altri si sono aggiunti nelle centinaia di anni successivi alla sua morte è impossibile saperlo. Tuttavia, come tutte le cose, anche la sua predicazione è iniziata con poco, solo cinque discepoli (che tra l'altro, prima che raggiungesse l'illuminazione lo avevano ancora "scaricato").
È proprio grazie a uno di quei cinque che entraranno a far parte del sangha del Buddha due dei suoi discepoli più importanti, Shariputra e Moggallana. “Shariputra è come una madre, Moggallana come una balia.” Così Buddha Shakyamuni disse di loro. Ma qual’è la loro storia, come sono arrivati ad essere così grandi?
Le informazioni sono molte, e così abbiamo cercato di raccoglierne un po', per conoscere meglio queste due persone straordinarie, dalla nascita fino, addirittura, a dopo la loro morte.
Trovi l'articolo sul nostro sito, alla voce --> Magazine qui: www.myoedizioni.it/store/2024/11/28/shariputra-e-m…
11 - 0
Official Myo Edizioni's channel.
Myo Edizioni is a indipendent record label, founded by musician and spiritual researcher Massimo Claus, spreading spirituality through sound. In our catalog you can find publications from the many branches of Buddhism - Zen, Nichiren, Pure Land, Shingon. Many of our publications are didactical ones, and since the beginning they helped many people around the world to approach these practices and enjoy them.