Channel Avatar

Ior Tredici @UC_BD5G3qQsrh75X-WTrdaBg@youtube.com

4.5K subscribers - no pronouns :c

More from this channel (soon)


03:45
Come conobbi il 'mio Eroe', Giacomo Puccini (G.Lauri-Volpi - 'Il Cigno di Lucca', 1958)
02:45
Gerald Moore sull'importanza di 'cantare' e suonare legato, come pianisti accompagnatori
03:09
Aureliano Pertile sul 'passaggio' al registro di testa e agli acuti
02:29
Hipólito Lázaro sul 'passaggio di registro' agli acuti
01:09
Franco Corelli spiega la Tecnica delle 5 VOCALI (A-E-I-O-U) nel Canto Lirico
02:35
Hipólito Lázaro sull'impostazione e sullo studio del suono vocalico (A-E-I-O-U) nel canto lirico
09:20
Respirazione profonda, Risuonatori superiori ed eguaglianza delle Vocali (AEIOU) - R.Raimondi, 1978
03:44
Aureliano Pertile sul Vocalizzo e le 5 Vocali cantate (A-E-I-O-U)
02:03
Lauri-Volpi sulla vocale 'A' nel canto lirico
04:22
Il soprano Amaduzzi su: la grande quantità-qualità di fiato, l'ottima tecnica vocale e i foniatri
02:30
Hariclea Darclée, la voce della prima TOSCA pucciniana della storia
03:06
Lazar Berman sull'importanza di ascoltare il Bel Canto nei dischi a 78 giri dei cantanti italiani
08:13
Verdi - Ah sì, ben mio-Di quella pira (Il Trovatore) - Lauri Volpi as Manrico, 1951 - with High Cs
17:56
Consigli sul canto di Mattia Battistini - Doc. di Belcanto Italiano, Villa Battistini (Rieti) 2024
12:46
La giornata di studio del tenore Beniamino Gigli - Belcanto Italiano, Ravenna 31.01.2024
00:40
CANTO VERDIANO - Prescrizioni di Verdi sul rispetto esecutivo delle sue opere (Falstaff)
04:37
CANTO VERDIANO - Prescrizioni di Verdi sul rispetto esecutivo delle sue opere (La forza del destino)
04:15
CANTO VERDIANO - Aspetti scenici pensati da Verdi,collegati sempre alle sue note musicali(Rigoletto)
00:52
CANTO VERDIANO - Proibizione di fare nello spartito (Jérusalem) qualunque intrusione o mutilazione
00:43
CANTO VERDIANO - Giuseppe Verdi contro le manomissioni musicali (La battaglia di Legnano)
14:28
Rossini - È desso, o pur m'inganno - Se il mio nome (Il barbiere di Siviglia) - Benelli, Bruscantini
20:31
G.Verdi sul rispetto delle sue composizioni e contro le manomissioni delle sue opere - BELCANTO IT.
01:29
VOCALI CANTATE ed uso del PALATO MOLLE nel canto lirico, secondo Gioachino Rossini
06:02
L'importanza di imparare il 'canto strumentale', nella testimonianza di Italo Tajo
01:55
'La regia è nella musica', secondo Tullio Serafin
07:44
Zinka Milanov insegna il suono raccolto in 'Vissi d'arte' (Tosca) e 'O cieli azzurri' (Aida)
01:02
Il consiglio di Serafin alla Callas - 'L'arte scenica si trova ascoltando la Musica'
08:41
L'Umiltà dei veri Grandi - Testimonianza del tenore Giacinto Prandelli
01:36
Carlo Bergonzi ricorda i segreti tecnici appresi da Beniamino Gigli nel 1948
21:43
Irish Tenor John McCormack in Concert - Live, 1929
11:40
Franco Corelli riconosce il giovamento tratto dagli insegnamenti ricevuti da Giacomo Lauri-Volpi
21:32
Lezione introduttiva di Beniamino Gigli, Londra 1946 (trad. it. e lettura di Mattia Peli)
01:12
Ugo Benelli - The secret of a long career as a 'Tenore di grazia': mind & technique
12:02
Ugo Benelli - 'What is a Tenore di Grazia' (Part III - THE 'TENORE DI GRAZIA')
05:47
Ugo Benelli - 'What is a Tenore di Grazia' (Part II - ROLE OF THE TENOR & STYLE OF ROMANTIC SINGING)
13:50
Ugo Benelli - 'What is a Tenore di Grazia' (Part I - THE TENOR)
01:12
Ugo Benelli ricorda d'esser stato scelto come Lindoro, inaugurando la Scala nel '73, senza agenzie
09:39
Maria Jeritza on her Hofoper premières of Puccini's TOSCA and IL TABARRO
19:37
Elisabeth Schumann - Interpretation of German Lieder [Part II]
21:34
Elisabeth Schumann - Interpretation of German Lieder & Some advices for the Young Singers [Part I]
20:23
La quarta voce -The 'feigned' voice- secondo Nathan (Calvé, Caruso, Jadlowker, Rosenblatt, etc.)
36:09
Ricordo del soprano Rina Gigli nella testimonianza di Gianfranco Lelj - Recanati, Memorial Gigli '21
01:27:14
GIGLI INTERPRETA PEROSI (Natalitia-Il giudizio universale) -presentano Peli e Amaduzzi- Recanati '22
01:05:47
French Opera Singers of 'the Golden Age of Bel Canto' (Males) - TENORS
01:26
G.Arangi-Lombardi - Si bemolle 'filato' - Enzo adorato, ah come t'amo (Ponchielli, La Gioconda)
03:01
Respiro e dosaggio della fuoriuscita del fiato nel canto lirico (Lezione di Beniamino Gigli, 1946)
01:34
Le vocali I,E,O,U con spazio d'amplificazione della A in acuto (Lezione di Beniamino Gigli, 1946)
06:01
Nell Rankin sulla potenza lirica della voce in maschera e l'uso del 'petto' connesso alla 'testa'
02:31
Nell Rankin sull'importanza di cantare il repertorio oratoriale e vocale da camera
16:58
Zinka Milanov sulla vera Arte del Canto (bel suono, legato, controllo del fiato, piani ben a fuoco)
00:46
Zinka Milanov sul non appesantire i centri della voce e sulla pienezza dei 'piani' nel canto lirico
02:56
Ferruccio Tagliavini sull'importanza del suono "coperto" nel canto lirico
06:03
Zinka Milanov sul soprano verdiano e sull'importanza di conservare i 'pianissimi' e non urlare mai
01:16
What does LEGATO mean in the Italian Bel Canto (according to Jerome Hines and Fausto Cleva)
07:21
Franco Corelli ricorda il metodo di canto appreso da Giacomo Lauri-Volpi
04:06
Interpretazione onesta che rispetta il testo VS Interpretazione arrogante che si sovrappone al testo
03:09
Ezio Pinza contro la modernizzazione dell'Opera (Intervista radiofonica, 1954)
01:30
Ezio Pinza ricorda il maestro Ruzza, colui che gli impostò correttamente la voce (Intervista, 1951)
04:20
Preparazione 'mentale' del suono secondo la scuola di Cotogni (Lezione di Beniamino Gigli, 1946)
28:29
TRILLO (tremolo), RIBATTUTA DI GOLA e GRUPPO (trillo) - 24 esempi (da Caccini a Puccini)