L’immagine molto colorata e dettagliata che vedi è un modello digitale e visivo di una cellula eucariotica progettato come strumento interattivo per l’apprendimento scientifico, ma devo fare alcune precisazioni.
Ho notato che questa immagine definita “Cellular Landscape” (Paesaggio Cellulare) ha ripreso a girare in rete qualche settimana fa. In particolare dopo che il 9 aprile 2025 è stato pubblicato uno studio su Nature (“Multimodal cell maps as a foundation for structural and functional genomics”) che riguarda la creazione di una mappa computazionale e gerarchica dell'architettura subcellulare umana (che non c’entra con l’immagine qui sopra, ma qualche sito ha erroneamente associato le due cose).
L’immagine qui sopra, invece, è un modello sviluppato da Evan Ingersoll e Gaël McGill, presso l’azienda statunitense di visualizzazione scientifica Digizyme e pubblicato nel 2015
Tra l’altro sono girati post di questa raffigurazione in cui veniva intitolata “immagine (o fotografia) più dettagliata esistente di una cellula umana”. In realtà, come ho detto, è un modello di una cellula, molto bello e incredibilmente dettagliato ma è comunque una ricostruzione.
Inoltre non è una cellula specifica ma rappresenta elementi di una cellula cancerosa e di Alzheimer allo stesso tempo e le strutture sono state semplificate e compresse per aiutare gli utenti a comprendere la narrazione scientifica.
Con questo link puoi accedere a una pagina di visione interattiva delle componenti cellulari:
media.cellsignal.com/www/html/science/landscapes/m…
#cellula #cellulaeucariote #arte #modello3d #studioscientifico #divulgazionescientifica
23 - 0
G. tridens è una specie appartenente alla famiglia Tephritidae, una delle due famiglie comunemente conosciute come mosche della frutta (insieme alle Drosophilidae). È diffusa in regioni calde e aride, come il Medio Oriente e il Nord Africa.
Sebbene non sia ancora del tutto chiaro il significato di questi disegni dettagliati sulle ali, è probabile che sia legato a migliori possibilità di sopravvivenza e riproduzione e che non sia solo “arte evolutiva” (ovvero qualcosa che di per sé non ha significato ma è un’espressione creativa fine a se stessa) come viene riportato in alcuni articoli.
#insetto #insetti #mosca #scienzenaturali #natura #zoologia #biologia #curiosità #divulgazionescientifica
27 - 2
Qualcuno ha messo "Cell" di Dragon Ball nel capitolo che parla della cellula in un libro di biologia. Fantastico.
15 - 0
Mi trovo in uno scomodo paradosso: odio i social e le loro dinamiche, ma li uso perché ho deciso di comunicare qualcosa, e oggi sono il mezzo più efficace per farlo.
E, al netto di tutti i miei sforzi, per quanto mi sia tolto qualche soddisfazione, posso dire che l’impegno che ho messo è stato molto maggiore di quanto abbia raccolto.
Qui su YouTube poi non parliamone. Numeri da novellino dopo anni...
Questa è la mia esperienza.
Poi tolto il mio utilizzo, penso che sì, abbiano dato voce a persone in gamba, ma molto di più a gente che non vale nulla.
22 - 11
Per chi mi consoce da poco, inizialmente sui social postavo disegni. Solo dopo ho iniziato con la divulgazione scientifica.
Questi sono di qualche anno fa (su instagram ne vedi molti di più)
Molti sono riferimenti al cinema o altro, sapresti riconoscerli?
#disegni #arte #art #drawings #dipingere #disegnare #biogossip
14 - 2
Grazie a tutti i presenti alla serata di ieri in cui ho parlato dei virus
#virus #serata #evento #biologia #divulgatoriitaliani #divulgazione #divulgazionescientifica #biogossip
16 - 0
La vita è il più elegante linguaggio dell'esistenza. Te la racconto attraverso la biologia.
22 April 2016