LEYLA
(Raiz, Franco Ricciardi, D-Ross, Startuffo)
Comme se dice grazie
Merci beaucoup
Si vuò n’appuntamento ‘o chiamme rendez-vous
È cosa o nunn’è cosa, a sta cu tte
Ma quanno tu me guardi, m’abbasta do sape’
Leyla, habiba, bella comm’a sta città
Leyla, habiba, arint me faje tremma’
Leyla, habiba, nun parla napulitano
Leyla, habiba, ma si e dint’ ‘a Sanità
Stammatina ‘o sole m’ha ditto ca
Sulo ‘na speranza a nuje mo ce po’ salva’
Turna’ aret comme a ciento anne fa
Cu l’uocchie pulite senza cchiù ‘nfamità
Leyla, habiba
Leyla, habiba
E quanno core e core
Stammo je e te
Tutta ‘a gente ce guarda e tu falla guarda’
Parler francais toujour
Comm’o ssaje fa’
Tu ‘mbriac ‘e parole e me faje annamura’
Leyla, habiba, bella comm’a sta città
Leyla, habiba, arint me faje tremma’
Leyla, habiba, nun parla napulitano
Leyla, habiba, ma si e dint’ ‘a Sanità
Stammatina ‘o sole m’ha ditto ca
Sulo ‘na speranza a nuje mo ce po’ salva’
Turnà aret comme a ciento anne fa
Cu l’uocchie pulite senza cchiù ‘nfamità
Leyla, habiba
Leyla, habiba
Leyla, habiba
Leyla, habiba
Stammatina ‘o core m’ha ditto ca
Isso senza ‘e te nun se vo’ cchiù sceta’
Leyla, habiba
Bella comm’a sta città
Leyla, habiba
Arint me faje tremma’
Leyla, habiba
Leyla, habiba
watch video on watch page
22 - 0
Testo di VOCE
(Davide Petrella, Franco Ricciardi, D-Ross, Startuffo)
- - -
Dimmello tu, vale ‘a pena e suffri’
Pe’ ‘sti bucie, pe’ ‘nu poco e alleria
Si nisciuno t’a visto e chiagnere, accorto ‘o munno ca c’e vaje a sbattere
Te scite ca vuo’ allucca’, crisciuto int’a ‘sta citta’
Aro’ ‘o sanghe se po’ fa sciogliere, e’ sta ‘ncielo senza ca ja scennere
‘A vocia toja mo addo’ sta’, comme ‘a putevo scurda’
E’ mo ca stamme cca’, me faje crerere e sunna’
Voce, ‘nu veleno doce, sciteme ‘a ‘stu suonno
Tanto po addo’ fuje, tanto po
N'ata vota turnammo ‘o scuro
N'ata simme criature e’ io penso a te, pecché
Voce, ‘stu veleno doce, sciteme ‘a ‘stu suonno
Tanto nun rispunne, tanto po
Senza e me nun vuo’ chiu’ a nisciuno
E’ n'ata vota simme criature e’ io penso a te, pecché
Dimmello tu, ca io nun riesco a capi’
Quanta bucie, pe’ ‘nu poco e alleria
Gira e carte e’ s’accatta l’anema, e’ ‘n’ammore ca pare ‘o diavolo
Te scite ca vuo’ allucca’ crisciuto int’a ‘sta citta’
Che guagliune che juorne a spartere, cu ‘sta nziria e chi ‘a piglia a ridere
‘A vocia toja mo addo’ sta’, comme ‘a putevo scurda’
E’ mo ca stamme cca’, me faje crerere e sunna’
Voce, ‘nu veleno doce, sciteme ‘a ‘stu suonno
Tanto po addo’ fuje, tanto po
N'ata vota turnammo ‘o scuro
N'ata vota simme criature e’ io penso a te, pecché
Voce, ‘stu veleno doce, sciteme ‘a ‘stu suonno
Tanto nun rispunne, tanto po
Senza e me nun vuo’ chiu’ a nisciuno
E’ n'ata vota simme criature e’ io penso a te, pecché
watch video on watch page
38 - 2
Vi aspetto ai concerti con la JE-shirt 💙
Il merch JE è solo qui francoricciardi.myshopify.com/products/je-shirt
48 - 1
Ascolta il nuovo album JE interamente su YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=eaZIm...
watch video on watch page
50 - 2
☀11.11.2022: JE ☀
Presalvalo e pre-ordina il vinile autografato qui: found.ee/FrancoRicciardi_JE
108 - 2
Il video di 'O SSAJE è vostro 🌊 Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate 💭 watch video on watch page
36 - 12
“E me ne jette p’ammore d’e figli”
E voi cosa avete fatto per amore dei figli? 💭
Continua ad ascoltare O’SSAJE
302 - 18
Ordina JE: bit.ly/Je-Shop
Mi chiamo Franco Ricciardi: anche se questo è il mio nome d'arte, è così che la gente ha imparato a riconoscermi ed è così che mi piace presentarmi.
Sono il settimo di otto figli e sono nato a Napoli, più precisamente a Secondigliano. Per spiegarlo a chi non lo conosce, Secondigliano fa parte di quella periferia di Napoli dove 'creatività' vuol dire arrivare a fine giornata riuscendo a sfamare la famiglia e dove 'lavoro' è una parola magica riservata a pochi. Secondigliano confina con 'Scampia': un altro di quei mostri che lo Stato è in grado di creare senza pensare che lo abitano famiglie, bambini... esseri umani. "Napoli comincia a Scampia" ha titolato un suo articolo Saviano (Gomorra), volendo affermare che i problemi di Napoli e forse di tutto il Sud cominciano da esempi come Scampia: dall'assenza di quei contenuti, valori sociali e diritti di cui un quartiere dovrebbe essere riempito ancora prima di essere costruito.