In “Cicatrici”, Niccolò Zorza ci spinge a riconsiderare il nostro rapporto con le imperfezioni e le cicatrici del corpo attraverso le storie straordinarie di chi, in loro, ha inizialmente trovato motivo di vergogna, e poi impulso di migliorarsi.
Qui l'articolo: www.thestreetrover.it/una-storia-di-cicatrici/
0 - 0
In “Né Sacro né Profano, Antonio Turchi ci mostra il labilissimo confine che intercorre tra l’alto e il basso, tra il popolo della strada e la religione cristiana: un dualismo atavico che in Sicilia tutto governa e muove, e a cui nessuno può sottrarsi del tutto. In vista della mostra in partenza a Catania, ne ho parlato con l'autore ✒️
Qui l'intervista: www.thestreetrover.it/ne-sacro-ne-profano-a-catani…
2 - 0
Le 60 fotografie in bianco e nero di Nicola Sansone, in mostra fino al 6 Maggio al Museo di Roma in Trastevere, ci parlano di una società in transizione - ma non ancora, ahimè, del tutto cambiata. Ci sono passato e quello che ho visto, salvo qualche imperfezione, mi è piaciuto molto.
Qui il racconto della mostra: www.thestreetrover.it/lo-sguardo-libero-di-nicola-…
4 - 0
Clément Chéroux apre così il suo saggio, "L'errore fotografico", mettendoci subito a capo di un problema che ancora oggi perturba professionisti e appassionati dell'immagine. Cosa e chi determina l'errore in fotografia? Esistono delle norme, un linguaggio? E, soprattutto, lo sbaglio è sempre criticabile a priori? Spunti che andavano approfonditi e condivisi con voi.
Qui l'articolo: www.thestreetrover.it/sbagliare-e-umano-ma-anche-f…
4 - 2
La capacità che ha "Dolce Via Nova" di far sentire nostalgici anche chi non dovrebbe esserlo mi rende questo lavoro di Charles H.Traub prezioso, amorevole; e al contempo, per chi come me non ha vissuto quegli anni, detestabile (nel senso buono del termine!).
Un lavoro splendido, come splendida è l'impaginazione e la carta che Lazy Dog Press ha scelto per illustrare un volume così. Insieme a Lunchtime, un altro capolavoro di Charles H. Traub.
Qui l'articolo: www.thestreetrover.it/fotografie-di-una-nostalgia-…
1 - 0
"Fiorin Fiorello" celebra il valore delle radici famigliari. In poche ma struggenti visioni, Vito Dell'Orto ci accompagna nel suo personale album di ricordi. Un album, ancora, in costruzione.
Qui il racconto completo: www.thestreetrover.it/fiorin-fiorello-gli-episodi-…
2 - 0
In questi otto anni, grazie al sostegno dei lettori e delle lettrici di The Street Rover, siamo riusciti a raccontare, in loco o attraverso le testimonianze di operatori culturali, diverse manifestazioni fotografiche italiane e dato voce a centinaia di fotografi e fotografe di strada.
Quello che ho sempre proposto sul Blog è un piano editoriale per niente proficuo dal punto di vista economico (non ci sono pubblicità, né si paga per pubblicare) ma che tuttavia sento essere ancora oggi l'unico possibile per rispettare a pieno il lavoro di chi investe giornalmente nella propria fotografia e il giudizio di chi, quelle proposte fotografiche, gratuite e curate nei minimi dettagli, le legge e le ascolta.
Le spese, non ve lo nego, ci sono. E anche molte. Eppure voglio continuare a credere in un modo di raccontare la fotografia diverso, più umano, per tutti; un modo che avvicini gli appassionati alla materia piuttosto che allontanarli, come spesso accade. Se in questi anni avete trovato in The Street Rover un posto bello e accogliente, un posto che rispecchia i vostri valori, valutate di sostenere il Blog. Con pochissimi spicci (meno di 3 euro al mese) possiamo continuare a premiare insieme la qualità delle fotografie, a dispetto dei numeri o di chi sta dietro le immagini, e fare la differenza nel settore.
Perché un giornalismo fotografico in Italia è possibile, solo se ci crediamo tutti assieme.
Qui vi spiego la mia visione (e come potete aiutarmi): www.thestreetrover.it/membership/
1 - 0
Un lavoro che ho avuto modo di vedere esposto di recente a Roma rientra perfettamente nei canoni di quei progetti che non cercano a tutti i costi la poesia nelle cose, bensì una sotto forma di realtà in quel grande contenitore chiamato vita quotidiana.
Si tratta di "Beware of Dog", di Fabio Trisorio: una raccolta di fotografie di strada, realizzata in 12 anni, e ora diventata un libro fresco di stampa (ma anche un'esposizione aperta fino al 28 Febbraio nella sala espositiva di Fotosciamanna).
Mi sono fermato qualche minuto con Fabio per farmi raccontare il perché della figura del cane e la sua visione di strada. Qui l'intevista: www.thestreetrover.it/beware-of-dog-la-fotografia-…
1 - 0
Le immagini di Morel" di Lorenzo Zoppolato ci guida dentro le viscere di una Patagonia sospesa nel tempo; un luogo, come dice lo stesso Lorenzo, dove realtà e immaginazione hanno la stessa consistenza.
Qui il racconto: www.thestreetrover.it/un-viaggio-ancestrale-attrav…
2 - 0
Valeria Tofanelli e Lorenzo Catena ci mostrano un volto di Ostia di cui non eravamo minimamente a conoscenza. Il loro “Mareterno”, in mostra alla Daylight Photography School fino al 7 Marzo, è un dialogo silenziosissimo fatto di manifestazioni colte nella loro liricità e espressioni di vita al limite del surreale 👒
Qui vi racconto la mostra: www.thestreetrover.it/ostia-un-luogo-due-fotografi…
1 - 0
Divulgo la fotografia sul web con l'intento di renderla più umana.
Mi chiamo Gianluca De Dominici, ho 27 anni e sono siciliano. Sono diplomato in Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Catania. Nella vita di tutti giorni mando avanti il mio lavoro da divulgatore culturale e, nel mentre, studio per diventare un buono storico della fotografia. Principalmente scrivo, ma una volta alla settimana mi trovi anche qui in versione video.
Trovi tutto il mio lavoro su: www.thestreetrover.it/