Channel Avatar

Il Canto della Sirena @UCHQVUgY_U_L09pyAhDy1ESw@youtube.com

92 subscribers - no pronouns :c

Il Canto della Sirena. Seminari napoletani di letteratura um


03:49:40
Letteratura, scienza e tecnica tra Medioevo e Umanesimo, Sessioni V-VI
02:51:31
Letteratura, scienza e tecnica tra Medioevo e Umanesimo, Sessioni III-IV
03:46:46
Letteratura, scienza e tecnica tra Medioevo e Umanesimo, Sessioni I-II
01:22:52
Stefania Voce, Michele Marullo e gli Epigrammi per Neera echi catulliani e altre influenze
03:48:15
Porcelio de' Pandoni: Itinerari e contesti culturali di un umanista poliedrico, Sessioni IV-V
05:45:46
Porcelio de' Pandoni: itinerari e contesti culturali di un umanista poliedrico, Sessioni I, II, III
01:35:33
Ginés Francisco Torres Salinas (Universidad de Granada), Huellas del neoplatonismo renacentista
01:40:14
Guido Cappelli, Ratio, natura e civitas nel De obedientia di Giovanni Pontano
01:55:34
Maria Grazia de Ruggiero, Caeli simulacra in terris...: una lirica di Elisio Calenzio Luci su Matera
01:36:08
Carlo Ebanista, Falsi miti e dati archeologici: il caso della basilica di San Giovanni Maggiore
01:41:37
Claudia Corfiati, Alessandro d'Alessandro e i suoi ricordi dell'Umanesimo aragonese
01:25:13
Marc Deramaix, Per lo studio della prosa storica di Pontano: la poesia in prosa di Livio nell'Actius
01:29:31
Marc Deramaix, Ricezione della lezione dell'Actius sull'eufonia nel De partu Virginis del Sannazaro
01:41:27
Marc Deramaix, Pontano capitano. Eufonia e immaginario bellico nella critica di Virgilio nell'Actius
01:49:33
Corinna Bottiglieri, Medici e farmacisti tra corti di re e principi nel Mezzogiorno aragonese.
01:41:53
Renato Ricco, Il carme 'De usu partium corporis humani' di Giraldi Cinzio
01:41:16
Dániel Kiss, Catullo a Napoli tra Quattro e Cinquecento
01:51:47
Luca Ruggio, Aurelio Lippo Brandolini alla corte di Ferrante d'Aragona
03:00:57
Giovanni Gioviano Pontano tra filologia e critica. Sessione III
01:34:38
Giovanni Gioviano Pontano tra filologia e critica. Sessione II
02:44:24
Giovanni Gioviano Pontano tra filologia e critica. Sessione I
01:26:04
Anita Di Stefano, Versi sannazariani su Omero
01:27:56
Giampiero Scafoglio, La regina cagna. La vicenda di Ecuba nelle opere latine di Giovanni Boccaccio
01:28:38
Nicoletta Rozza, Le facezie di Cosimo Anisio nella cultura umanistica del primo Cinquecento
01:48:11
Renato Ricco, Tra corti e curia: la poesia encomiastica di Evangelista Maddaleni Capodiferro
01:55:21
Guido Cappelli, Il pensiero politico nella Napoli aragonese
03:43:17
Bucolica, Pastorale, Arcadia: codici, trasformazioni e intersezioni tra latino e volgare. Sessione 3
02:53:36
Bucolica, Pastorale, Arcadia: codici, trasformazioni e intersezioni tra latino e volgare. Sessione 2
03:03:29
Bucolica, Pastorale, Arcadia: codici, trasformazioni e intersezioni tra latino e volgare. Sessione 1
01:48:15
Antonietta Iacono, Il corpus bucolico di Giano Anisio.
01:37:21
Adriana Mauriello, Il romanzo a Napoli da Boccaccio a Cortese (secc. XIV-XVII).
01:55:31
Giampiero Scafoglio, La figura di Didone nel Boccaccio latino.
02:10:37
Armando Bisanti, A. Beccadelli, G. Marrasio e gli inizi dell'epigramma funerario quattrocentesco.
01:49:26
L'esegesi virgiliana di Pomponio Leto: problemi filologici.
02:21:14
Claudia Corfiati, Girolamo Borgia in Arcadia
01:55:19
Anita Di Stefano, Elegie ed epigrammi di Iacopo Sannazaro: tradizione, temi, modelli.
01:33:47
Rosanna Morace, Poetica e intertestualità tra Bernardo e Torquato Tasso.
02:15:20
Ludovica Sasso, Le invettive contro Lorenzo Valla fra Napoli e Roma.
01:56:39
Sebastiano Valerio, Il testamento spirituale di Antonio Galateo: il codice Vat. Lat. 7584
02:00:24
Hélène Casanova-Robin, Réminiscences plautiniennes dans le dialogue "Asinus" de Giovanni Pontano.
02:03:15
F. Bistagne & J. Barreto, Consumare, descrivere, teorizzare l'arte e il lusso nell'età aragonese.
03:41:02
Il De bello Neapolitano di Giovanni Gioviano Pontano.
02:01:39
Michele Mongelli, Tradizione ed interpretazione delle 'Epistolae ad Hiaracum' di Elisio Calenzio.