Channel Avatar

Roberto Prosseda @UC4igCvZRMF996WlLy8Mn9Ig@youtube.com

11K subscribers - no pronouns :c

More from this channel (soon)


03:20
Vintage Recordings: György Ligeti: Etude n. 5 “Arc-en-ciel”
06:24
Tecnica pianistica - Cosa si intende per “tecnica pianistica”?
04:58
Chopin Etude op.25 n.7
05:54
Tecnica pianistica: Tocco “sfocato" nel “sottovoce” del Notturno op. 15 n. 2 di Chopin
05:41
PIANO MASTERWORKS - Liszt Sonetto n. 123 del Petrarca
08:14
Vintage Recordings: Antonio Salieri Piano Sonata
06:22
Tecnica pianistica: uso del peso e intonazione differenziata nel tema iniziale del “Rach3"
03:33
Vintage Recordings: György Ligeti: Etude n. 4 “Fanfares”
04:22
PIANO MASTERWORKS - M. Castelnuovo-Tedesco Greeting Card op170 n4 “Mirages" on the Name of Gieseking
03:47
Vintage Recordings: György Ligeti: Etude n. 2 “Cordes Ă  vide”
07:57
Tecnica pianistica - Uso parziale del pedale e cambio ritardato nel Notturno op.15 n.2 di Chopin
07:59
PIANO MASTERWORKS - Liszt Sonetto n. 104 del Petrarca
01:56
PIANO MASTERWORKS - M. Castelnuovo-Tedesco Greeting Card op.170 n.20
04:15
PIANO MASTERWORKS - M. Castelnuovo-Tedesco Greeting Card op.170 n.9a Lullaby on the name of Claudia
10:01
Chopin Scherzo n.1 op.20
08:24
PIANO MASTERWORKS - Liszt Sonetto n. 47 del Petrarca
04:42
Chopin Nocturne op.55 n.2
04:22
PIANO MASTERWORKS- Castelnuovo-Tedesco Greeting Card op.170 n.27 Angelus sul nome Nino Rota-Rinaldi
03:16
Chopin Valse op. 64 n. 3
05:25
Interpretazione pianistica - Allegro Assai
05:38
Chopin Impromptu op.36
05:00
Interpretazione pianistica - Valorizzare l’articolazione e la pronuncia Beethoven Sonata op2 n1
03:49
Interpretazione pianistica - Mettere in relazione gli elementi ricorrenti Beethoven Sonata op.2 n.1
04:47
Interpretazione pianistica - Graduare gli accenti - Beethoven, Sonata op. 2 n. 1
03:20
Riflessioni di un pianista - In cosa consiste la “bellezza” di una interpretazione musicale?
03:12
Riflessioni di un pianista - Plasmare il carattere di interprete: dal pensiero alla performance
07:12
Interpretazione pianistica - 108: Suonare “da concorso”
03:55
Tecnica pianistica - 40: Suoniamo Chopin con la matita
04:14
Interpretazione pianistica - 109: Leggerezza ed ironia nella Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven
03:29
Interpretazione pianistica - 107: Il pedale originale nella Ballata n. 3 di Chopin
04:22
Interpretazione pianistica - 106: “Ascoltare” le armonie nella Sonata op. 53 di Beethoven
07:06
Interpretazione pianistica - 105: Gestire il rubato nella Sonata op. 2 n. 2 di Beethoven
03:39
Interpretazione pianistica - 104: Come gestire la tensione musicale?
03:42
Interpretazione pianistica - 103: Le armonie sottintese nella Ballata n. 2 di Chopin
04:25
Riflessioni di un pianista - Riscoprire il repertorio pianistico italiano
03:48
Interpretazione piansitica - 102: Dire la veritĂ  in musica
03:49
Interpretazione pianistica - 101: Non spezzare le frasi!
04:05
Riflessioni di un pianista - È indispensabile vincere un concorso per la carriera concertistica?
06:42
PIANO MASTERWORKS - Ennio Morricone: Playing Love, da La Leggenda del pianista sull’oceano
09:57
Blind Test: Robert Schumann - FantasiestĂŒcke op. 12 no. 3 (Warum)
02:42
Riflessioni di un pianista - Cos’ù l’immaginazione per un musicista?
05:22
Riflessioni di un pianista - È giusto che gli allievi dei giurati possano partecipare ai concorsi?
03:09
Roberto Prosseda - Minuet in D Major, K. 355/576b
05:29
PIANO MASTERWORKS - Schumann: “Warum?”
06:00
Interpretazione pianistica - 100: Differenza tra RIT. e RALL. Chopin Notturno op.9 n.2
01:33
Roberto Prosseda - Gigue in G Major, K. 574
05:31
Grandi Maestri: Maurizio Pollini - 5: Aderenza e trasferimento del peso.
07:27
Interpretazione pianistica - 99: Dare senso ai segni di articolazione e accentuazione
01:39
Roberto Prosseda - Mozart: Rondo in D Major, K. 485: Allegro
06:40
Interpretazione pianistica - 98: Superare le convenzioni. Clementi, Sonatina op. 36 n. 1
03:25
Grandi Maestri: Maurizio Pollini - 4: La consapevolezza armonica
03:46
Grandi Maestri: Maurizio Pollini - 3. L’intransigenza e l’assenza di compromessi
05:44
Tecnica pianistica - 39: Il “gomito galleggiante”
06:59
Grandi Maestri: Maurizio Pollini - 2. Il senso della struttura
05:20
Grandi Maestri: Maurizio Pollini - 1. La tensione musicale
05:39
Riflessioni di un pianista - È giusto che nei concorsi si debba per forza suonare a memoria?
04:30
Interpretazione pianistica - 97: Gestire le dinamiche in una Fuga di Bach
03:10
Metodo per studiare i salti in doppie note: Chopin, Studio op. 10 n. 3
02:51
Tecnica pianistica - 38: usare il pedale per fare “riemergere" una nota
02:21
Tecnica pianistica - 37: Prevenire i “ronzii” degli smorzatori