(English Version) Dear Music Lovers,
Do you know what happened this morning?
Youtube, also known as the platform of wonders and hoaxes, blocked worldwide one of my most well-known videos: "Video Megamix Dance Anni 90 - 2000 (The Best of 90s - 2000s, Dance Video Mix Compilation)". They noticed after months, smart-asses! And they will not even let me cut the audio segment! 😱
What I did not like at all is that they did NOT even send a notification to me.
The reason is that I published "Molella - Discotek People", a very famous song that everyone can reuse but me starting from today, therefore, the next videos will not include this track anymore. 😲
The paradox of this platform is that so many fake or scandalous videos are still available for years and years before being removed and it may occur that despite being reported (even denying the evidence), in the end, some videos will still be there. Ludicrous. 💩
What can I say... Good job, Youtube! 👎
Anyway, changing the subject,
You should know that, unlike most Channels, I do not earn money: there is no monetization at all. 💸
In fact, I will never become a Youtuber: I do it because I like it and I am delighted to hear your sincere appreciations.
I would like to take this opportunity to thank everyone for the valuable support! 😊
Hoping that such an unpleasant event will not happen again, I will continue to pursue this project...
I am grateful to you for everything. ❤️
I Love Music 🎶
____________________________________________
(Versión en Español) Queridos Music Lovers,
¿Sabéis qué ha pasado esta mañana?
Youtube, conocido también como la plataforma de las maravillas y de las gilipolleces, ha bloqueado en todo el mundo uno de mis vídeos más famosos: "Video Megamix Dance Anni 90 - 2000 (The Best of 90s - 2000s, Dance Video Mix Compilation)". ¡Se han dado cuenta después de meses, listillos! ¡Y ni siquiera me dejan cortar el segmento de audio! 😱
Lo que no me gustó para nada es que NO me enviaron ni siquiera una notificación.
La razón es que publiqué "Molella - Discotek People", una canción muy famosa que todos pueden reutilizar menos yo a partir de hoy, por lo tanto, los próximos vídeos ya no incluirán esta pista. 😲
Lo paradójico de esta plataforma es que tantos vídeos falsos o escandalosos están disponibles durante años y años antes de ser eliminados y puede ocurrir que a pesar de ser denunciados (incluso negando la evidencia), al final, algunos vídeos estarán también disponibles ahí. Ridículo. 💩
Que puedo decir... ¡Bien hecho, Youtube! 👎
En fin, cambiando de tema,
Debéis saber que, a diferencia de la mayoría de Canales, no gano dinero: no hay monetización alguna. 💸
De hecho, nunca me me llegaré a ser un Youtuber: lo hago porque me gusta y me alegro de leer vuestro sincero agradecimiento.
Quiero agradecer a todos por el valioso apoyo. 😊
Esperando que algo tan desagradable nunca jamás ocurrirá, seguiré adelante con este proyecto...
Os doy las gracias por todo. ❤️
I Love Music 🎶
____________________________________________
(Versione in italiano) Cari Music Lovers,
sapete cos'è successo questa mattina?
Youtube, nota anche come la piattaforma delle meraviglie e dei balocchi, mi ha bloccato la visione in tutto il mondo di uno dei video più noti: "Video Megamix Dance Anni 90 - 2000 (The Best of 90s - 2000s, Dance Video Mix Compilation)", se ne sono accorti dopo mesi, che geni! E non mi permettono nemmeno di tagliare il segmento audio! 😱
Ciò che non ho gradito affatto è che loro NON me lo hanno nemmeno notificato.
La motivazione è che ho divulgato "Molella - Discotek People", un famosissimo brano che tutti possono pubblicare tranne me a partire da oggi, dunque, nelle prossime raccolte non verrà più inclusa questa traccia. 😲
Il paradosso di questa piattaforma è che tantissimi video falsi o scandalosi rimangono per anni e anni prima di rimuoverli e spesso, nonostante vengano segnalati (negando addirittura l'evidenza), alla fine, rimarranno comunque in rete. Ridicoli. 💩
Che dire... Ottimo lavoro, Youtube! 👎
Comunque, cambiando discorso,
dovete sapere che a differenza della maggior parte dei canali italiani, io non percepisco nulla: la monetizzazione è praticamente assente. 💸
Infatti, non diventerò mai uno Youtuber per professione: lo faccio perchè mi piace e sono felice dei vostri sinceri apprezzamenti.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti per il prezioso supporto! 😊
Sperando che non riaccada un tale fatto spiacevole, continuerò a portare avanti questo progetto...
Vi sono grato per tutto. ❤️
I Love Music 🎶
22 - 1
"L'Anti-Classifica"
Buon inizio settimana, Music Lovers! 🎶
L'estate 2025 sta per volgere al termine e si tirano le somme; dobbiamo decretare il PEGGIORE tormentone estivo!
Secondo voi, qual è stata la più fastidiosa, monotona e mediocre canzone di questa stagione? 👎
N.B.: In seguito all'aggiornamento, su questa piattaforma non si possono inserire più di 4 alternative per ogni sondaggio.
Se la vostra scelta non è presente, cliccate sull'ultimo pulsante e scrivete la risposta nella sezione dei commenti argomentandola col il vostro parere. ✔️
11 - 2
TREND SOCIAL IMBARAZZANTI: "DAME UN GRRR" E ALTRI DELIRI ESTIVI CHE NON PENSAVAMO DI MERITARE
Siamo nel 2025. Un anno in cui la tecnologia ci ha promesso tutto: intelligenza artificiale, robot collaborativi, missioni su Marte, auto volanti. E invece ci ritroviamo in un mondo dominato da “Brum Brum Patatim”, “Ballerina Cappuccina” e il nuovissimo e inesorabile tormentone globale: “Dame un Grrr”.
È ufficiale: siamo ostaggi dell’Italian Brainrot, quel fenomeno socio-digitale che trasforma frasi prive di senso, immagini generate male dall’intelligenza artificiale e jingle ossessivi in contenuti virali da milioni di visualizzazioni. Una distorsione collettiva che sta facendo vacillare non solo il concetto di buon gusto, ma anche quello di salute mentale. Specialmente quella dei genitori.
Non lo dico per iperbole. Lo dicono i numeri. Secondo dati aggiornati su TikTok, la canzone “Dame un Grrr” ha superato i 2,8 milioni di utilizzi in meno di due settimane. Su Instagram ci sono oltre 970.000 reel con l’hashtag # dameungrrr, e la crescita è esponenziale.
Ma non è tutto. Il sottofondo sonoro che ossessiona questa estate, quello che ormai accompagna le nostre giornate più della voce della coscienza, “Brum Brum Patatim”, compare in oltre 1,4 milioni di video su TikTok, con un picco di crescita tra la fascia d’età 6-12 anni — i principali responsabili del collasso neuronale di mamme e papà — ma attenzione: il 38% degli utenti che usano il suono sono adulti. Sì. Adulti consapevoli. O almeno lo erano.
Accanto a lui c’è l’inquietante e tenera “Ballerina Cappuccina”, protagonista di circa 1,1 milioni di video, un personaggio nato dalle profondità oscure dell’intelligenza artificiale: una ballerina con una tazza di cappuccino al posto della testa, moglie di Cappuccino Aടടaടടino (no, non sto scherzando), la cui missione è fare piroette mentre intona frasi senza apparente logica, ma evidentemente con un fortissimo potenziale virale.
Nel frattempo, mentre i bambini urlano “Brum Brum Patatim” come se stessero evocando divinità digitali, su Instagram assistiamo a un altro fenomeno antropologicamente interessante: donne di mezza età — categoria alla quale, per puro caso, mi sento vicina — si dilettano in performance degne di uno studio etnografico. Tentativi di danza che oscillano tra il pilates fallito e un workshop di danza tribale da villaggio turistico degli anni ’90, con tanto di sguardo seducente, mano a zampetta e quel ruggito finale “dame un grrr”, che dovrebbe esprimere forza e sensualità, ma che nella realtà somiglia molto di più al verso di chi ha appena messo il piede su un pezzo di Lego.
La domanda è lecita: ma come siamo arrivati a tutto questo? Davvero l’apice dell’evoluzione digitale è ballare come un felino stanco mentre i bambini recitano mantra come “Ballerina Cappuccina”?
La risposta, purtroppo, è nei dati. Lo conferma un’indagine condotta da TrendSocial Analytics: nel primo semestre del 2025, il 64% dei contenuti più visti su TikTok e Instagram non ha alcun senso logico. Il restante 36% è costituito da gattini, video di food pσrn e tutorial di gente che fa finta di leggere mentre beve caffè in cucina.
È colpa della nostra fame cronica di leggerezza, di quei tre secondi scarsi di serotonina che ci regala un balletto scemo o un suono ripetuto fino allo sfinimento. È quel bisogno disperato — e neanche più tanto nascosto — di mettere il cervello in modalità aereo, dopo giornate in cui la vita ci chiede di essere adulti. E francamente, chi ci riesce più?
Quindi no, non è colpa dell’algoritmo. È colpa nostra. Della nostra irresistibile attrazione per l’assurdo, del bisogno di distrarci, ridere, non pensare. E va bene così. Perché, dopotutto, sopravviveremo anche a questo.
Anche se, a guardare come stanno andando le cose, non è che ci scommetterei proprio tutto.
[ www.huffingtonpost.it/blog/2025/07/03/news/quando_… ]
12 - 1
2025: L’ANNO IN CUI LA MUSICA POP ITALIANA DIVENTÒ SACRILEGA.
Nel 1957, il giornalista e sociologo statunitense Vance Packard nel suo libro “I persuasori occulti”, denunciò il potere dell’allora nascente industria pubblicitaria, che attraverso messaggi subliminali condizionava le nostre menti e le nostre scelte. La teoria di fondo infatti accusava i grandi marchi di avvalersi di tecniche comunicative subdole - ad esempio disegni nascosti all'interno di loghi o cartelloni promozionali - non solo per convincere i consumatori ad acquistare un determinato prodotto, ma in alcuni casi anche per influenzarne le scelte politiche.
Col passare del tempo, prima soltanto in America ed, in seguito, diffusi in tutto il mondo, i messaggi subliminali iniziarono ad apparire sempre più frequentemente, soprattutto all’interno dei videoclip musicali, che essendo brevi, risulta più facile il condizionamento.
Quest’anno, in TV, ho notato che non in uno, bensì in due differenti filmati italiani, sono state diffuse oscenità.
1) Elodie – “Mi ami, mi odi”
Elodie, prima di diventare una cantante di successo, ha lavorato come cubista in discoteca. In alcune interviste, ha raccontato di aver dovuto affrontare situazioni in cui veniva toccata in modo inappropriato e di aver reagito con forza, arrivando anche a "spaccare mani" e "telefoni". Ciò dunque non fa stupire il fatto che per nascondere le sue evidenti lacune canore, distragga il pubblico con i suoi balletti (anzi, spogliare||i) sconci. Tuttavia, in “Mi ami, mi odi” è diverso, la sacralità viene derisa senza motivo e con totale nonchalance: lei si ടtruടcia contro il crocifisso!!! E stranamente, nessuno ha avuto nulla da ridire a riguardo di questo gesto del tutto decontestualizzato. Infatti, quando fu divulgata "Like a Prayer" di Madonna, la canzone suscitò polemiche e censure negli anni '80, in particolare da parte del Vaticano. Il video musicale, pubblicato nel 1989, è stato considerato blasfemo da alcuni gruppi religiosi a causa delle sue immagini che mescolavano elementi sacri con temi più sensuali e personali. Al contrario, nei confronti di Elodie, non è stato attuato nessun provvedimento.
2) Annalisa – “Maschio”
Annalisa, che è all'estremo opposto di Elodie, nel 2009, ha conseguito la laurea triennale in fisica presso l'Università degli Studi di Torino ma, nel panorama musicale, ha deciso di cambiare totalmente strada. Quest’anno, ha mostrato un lato di sé sul quale bisogna rifletterci. Soffermandoci sul testo della canzone estiva, lei racconta dal punto di vista di una donna che si sta completamente annullando per la persona amata, addirittura fino a “vendersi” cioè proടtituirടi. Già dall’inizio della canzone traspare l’esoterismo: “Faccio il diavolo per te / Vado al massimo per te / Io mi illumino per te…” tant’è vero che si vede ripetutamente una persona in penombra con le corna affusolate che spuntano dalla testa. Il concetto che, all'occasione, Annalisa sia diventata Drag King, non è affatto nuovo nello spettacolo: già nel 2010, Lady Gaga, cammuffando il tutto con la scusa del trasformismo, ha interpretato un uomo cafone di origini italiane, Joe Calderone, in diverse occasioni, più celebre durante la performance di apertura dei MTV Video Music Awards 2011. Questo suo alter ego con i capelli impomatati e vestito con abiti maschili, è stato descritto come il travestimento più riuscito di sempre, secondo MTV. Il personaggio di Joe Calderone è un esempio della tendenza di Lady Gaga a sperimentare attraverso l'identità di genere e a sfidare le norme sociali con la sua “arte”.
Dunque, ormai, i messaggi subliminali, ed in particolare quelli ടatanici, sono sempre più presenti, normalizzando pensieri negativissimi, e la gravità sta nel fatto che nessuno applichi una censura vera e propria per arginare concretamente il problema, in modo da non danneggiare l’innocenza dei più piccoli, che sono i loro più grandi idoli, quando accidentalmente vengono esposti a queste schifezze raccapriccianti.
Insomma, lo squallore è diventato il minimo comune multiplo per nascondere l’incapacità e la mediocrità di questi pseudo-artisti di oggi mostrando la cattiva influenza che si sta diffondendo copiosamente nella società.
I LOVE MUSIC
19 - 0
Cari Music Lovers, 🥰
oggi celebriamo un traguardo speciale: il decimo anniversario di questo canale! 🥳🎉
Voglio esprimere il mio più sincero ringraziamento a ciascuno di voi.
La passione, il vostro supporto e i commenti mi hanno ispirato a creare magnifici contenuti in questi 10 anni.
Questo viaggio non sarebbe stato possibile senza di voi.
Sono entusiasta di aver condiviso insieme momenti, idee e avventure per tutto il tempo.
Grazie, siete mitici! 🫂
Con affetto ❤️
I Love Music 🎶
25 - 0
Il rapper Puff DᎥddy a processo: rischia l’ergastolo per abuടi e vio|enze ടeടടuali
Aperto ufficialmente il processo a carico del rapper P. DᎥddy che, dallo scorso settembre, è detenuto in un carcere federale di Manhattan. Sean Combs, questo il vero nome dell’artista, è accusato di abuടi ടeടടuali, traffico ടeടടuale e sfruttamento della proടtituzione. La selezione della giuria (composta da 12 giurati e 6 riserve) è iniziata lunedì e le dichiarazioni di apertura degli avvocati sono previste per il 12 maggio. P. DᎥddy, 55 anni, rapper e produttore di Harlem che negli anni ha fondato un autentico impero nel mondo della musica e che sceglie nuovi nomi con grande frequenza, è un personaggio noto alle cronache non solo per meriti artistici.
Attraverso testimonianze esclusive e documenti inediti, l’omonimo documentario in onda su Sky CrᎥme ricostruisce le tappe della caduta di P. DᎥddy, dall’ascesa al successo planetario fino alle accuse che hanno sconvolto l’industria musicale mondiale. Ha contribuito in maniera decisiva al successo di artisti hip hop come Notorious B.I.G., Faith Evans e Ma$e. Nel corso della sua carriera ha conquistato 3 Grammy e si è via via imposto come una autentica icona nel mondo del rap. Adesso lo paragonano a WeᎥnstein.
Quando sono trapelate le prime indiscrezioni sui presunti abuടi è circolato anche un elenco delle star che hanno partecipato ai party: tra gli invitati c’erano Jay-Z e sua moglie Beyoncé, Usher, Leonardo DiCaprio, Kim Kardashian e la sua ex compagna Jennifer Lopez. Della lista fa parte anche Justin Bieber, che entrò in contatto con Combs quando aveva 15 anni e che potrebbe, però, essere lui stesso una delle vittime del produttore.
19 potenziali giurati hanno superato il primo giorno di selezione della giuria presso la Corte Federale di Manhattan, a New York, nel processo per associazione a de|inquere con intimidazioni e minacce, traffico ടeടടuale e induzione alla proടtituzione a carico di Sean Combs, che dovrà stabilire se il rapper e produttore musicale abbia sfruttato il suo potere e la sua ricchezza per abuടare ടeടടualmente per decenni di presunte vittime. In particolare, i procuratori sostengono che Puff DᎥddy abbia “minacciato e costretto donne” a partecipare a prolungate σrge a base di drσga, i “freak off”, insieme a gigo|ò. Se condannato, il rapper rischia l’ergastolo. A novembre 2024 il giudice distrettuale Andrew L. Carter, preoccupato che potesse scappare o influenzare i testimoni, gli aveva negato la libertà su cauzione di 50 milioni di dollari e stessa sorte avevano avuto anche le richieste successive La cauzione stabilita dai giudici è da record: 50 milioni di dollari. Il processo dovrebbe durare otto settimane.
Intanto si è dichiarato non colpevole dei cinque capi di imputazione, e i suoi difensori hanno sostenuto non solo che tutti i suoi rapporti ടeടടuali fossero consensuali, ma anche che lui conducesse uno stile di vita di “ടcambiടmo”, invitando semplicemente persone nella sua camera da letto. La selezione della giuria è iniziata il 5 maggio, lo stesso giorno del Met Gala, dove un tempo Combs era una presenza fissa. I potenziali giurati hanno risposto alle domande del giudice Arun Subramanian, che deve verificare la loro conoscenza sul caso, il loro livello di imparzialità e il loro grado di sopportazione di un processo della durata di circa due mesi, dove saranno presentate prove sessualmente esplicite. I candidati hanno quindi riferito delle modalità con le quali si informano, dei loro gusti musicali, del loro lavoro e del loro percorso di studi. Due hanno detto di essere stati dei fan del rapper negli anni Novanta. Quasi tutti hanno ammesso di aver seguito le notizie su New York Times, NPR e CNN e di conoscere tutta la storia, mentre una donna ha dichiarato di preferire di leggere Harry Potter piuttosto che informarsi sui media. Un uomo ha aggiunto che la moglie non sopporta Combs, perché “considera il suo comportamento dᎥsturbante”. Trovare giurati imparziali a New York, dove P. DᎥddy è nato ed è molto conosciuto, sarà quindi un compito difficile.
Le prove includono un filmato di sorveglianza, trasmesso per la prima volta da CNN nel maggio 2024, che mostra Combs mentre prende a ca|ci in un albergo di Los Angeles nel marzo 2016 l’ex fidanzata, la cantante R&B Cassandra “Cassie” Ventura. La causa civile, che era stata intentata nel 2023, si era conclusa immediatamente con un patteggiamento senza ammissione di illecito da parte del rapper, ma aveva comunque fornito ai Pubblici Ministeri la base per avviare l’indagine penale che ha poi portato all’arresto di Puff DᎥddy nel settembre 2024. “Ho toccato il fondo, ma non cerco scuse. Il mio comportamento in quel video è imperdonabile. Mi assumo la piena responsabilità delle mie azioni in quel video”, si era scusato il rapper.
Cassandra “Cassie” Ventura potrebbe rivelarsi una testimone chiave nel processo, e con lei anche altre 3 presunte vittime non ancora identificate, due delle quali hanno avuto il permesso di testimoniare sotto pseudonimo. Si prevede inoltre che i Pubblici Ministeri presentino gli oggetti sequestrati durante le perquisizioni nelle case di Combs a Los Angeles e Miami da parte degli agenti federali, che comprendono una dozzina di dispositivi elettronici e di fuci|i. Pochi giorni prima del processo, i procuratori avevano offerto a Combs la possibilità di dichiararsi colpevole e risparmiarsi così la possibilità di una lunga pena detentiva, ma il rapper aveva rifiutato.
[ Fonte: www.ilcorrieredelgiorno.it/il-rapper-puff-diddy-a-…, foto pubblicate dal New York Post ]
16 - 0
0% nud!ty - 💯% fun
This cute & funny hit is definitely the best song of the year! ☕
It's quite catchy, too. 🍒
watch video on watch page
12 - 0
L'Anti-Classifica"
Buon fine settimana, Music Lovers! 🎶
Il 2024 sta per volgere al termine e si tirano le somme; dobbiamo decretare il PEGGIORE brano dell'anno!
Anche questa volta, avete l'imbarazzo della scelta... Secondo voi, qual è stata la più fastidiosa, monotona e mediocre canzone? 👎
13 - 2
“HANNO ∪CCIS0 L’UOMO RAGNO”, LA STORIA DEGLI 883 DIVENTA UNA SERIE TV
DIVISA IN 8 PUNTATE, LA SERIE ANDRÀ IN ONDA SU SKY DALL'11 OTTOBRE
La storia degli 883 diventa una serie tv. Dall'11 ottobre su Sky sarà disponibile “Hanno u¢¢i$o l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883”, il racconto degli esordi e dell’ascesa di Max Pezzali e Mauro Repetto nel mondo del pop italiano.
La serie – una produzione Sky Studios e Groenlandia (società del Gruppo Banijay) prodotta da Matteo Rovere e Sydney Sibilia – è una commedia drammatica in otto episodi che racconta una storia di musica, di provincia, di illusioni e di grande amicizia.
Protagonisti Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli (Il filo invisibile, Gli sdraiati, Vostro Onore) rispettivamente nei panni di Max Pezzali e Mauro Repetto, capaci di dar vita da giovanissimi, negli anni ‘90, a un progetto diventato in pochi anni un vero e proprio fenomeno generazionale di portata nazionale.
Diretta da Sydney Sibilia (Smetto quando voglio, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Mixed by Erry), Hanno u¢¢i$o l’Uomo Ragno è stata scritta dallo stesso regista e da Francesco Agostini, Chiara Laudani e Giorgio Nerone. Completano il team di regia Francesco Ebbasta (Addio f*****i musi verdi, Generazione 56k) e Alice Filippi (Sul più bello, SIC).
Diviso in 8 puntate, il racconto è ambientato a Pavia, alle fine degli anni Ottanta. Max ama i fumetti e la musica americana. È un anticonformista in una città dove non c’è nulla a cui ribellarsi. In più, dopo aver trascurato il liceo per seguire nuove amicizie e serate punk, arriva inevitabilmente la bocciatura.
Questo fallimento si rivela in realtà una nuova, fatale opportunità: nel liceo dove si trasferisce ha un nuovo compagno di banco, Mauro. La musica rende Max e Mauro inseparabili.
Grazie alla forza trascinante di Mauro, Max abbraccia il suo talento e insieme a lui compone le prime canzoni che verranno prodotte da Claudio Cecchetto. Ma quando il successo li travolgerà, Max e Mauro, così diversi, riusciranno a rimanere uniti?
[ www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2024/05/17/n… ]
12 - 0
La trap, i lavoretti, la sagoma per le co|te||ate. Moussa Sangare, il ki||er che sognava X Factor
Il sogno di un talent show ma anche la collaborazione con il rapper "Izi" per il 31enne arrestato per l'σmicidiσ di Sharon Verzeni. Nel suo passato una denuncia per ma|trattamenti
Aveva il sogno di diventare qualcuno nel mondo della trap Moussa Sangare, l’uomo arrestato per l’σmicidiσ di Sharon Verzeni a Terno d’Isola, in provincia di Bergamo. Il 31enne reo confesso negli ultimi tempi era molto cambiato, come confidato da un amico ai microfoni del Giorno. “L’ho incontrato qualche sera fa e mi ha salutato, come sempre. Da quello che sappiamo non è mai stato vio|ento, mi trattava come un fratello”, il racconto del conoscente. Spesso a bordo del suo monopattino elettrico, Sangare si era trasferito in Gran Bretagna per lavorare come cameriere, coltivando il sogno della musica. Poi il ritorno in Italia, i lavori saltuari, le serate trascorse a vagare in paese.
Sangare non è riuscito a sfondare, nonostante i tanti tentativi. Sognava di andare a X Factor, ma non è mai riuscito a realizzare il suo desiderio. Ha inoltre avuto diverse collaborazioni con alcuni rapper. Emblematico il brano cantato con Izi – pseudonimo di Diego Germini – intitolato “Scusa”. Di quella canzone il ki||er di Sharon Verzeni, all’epoca con il nome d’arte di Moses, canta parte del ritornello: "Scusa se non riesco mai a cambiare/E non ho soldi per portarti al mare/Scusa se non sono quello che che volevi te/Ma non so lasciarti andare/Scusa se la mia vita è scritta male/E sbaglio sempre sul finale/Ancora scusa, scusa, scusa/Forse è troppo tardi, ma ti chiedo scusa”. Il brano in questione ha raccolto oltre 14 milioni di visualizzazioni su Youtube.
E arriviamo all’σmicidiσ di Sharon Verzeni, commesso a causa di un “raptus improvviso”. “Non so spiegare perché sia successo: l’ho vista e l’ho u¢¢i$a”, la confessione in fase d’interrogatorio davanti agli inquirenti.
Ma non è tutto.
I carabinieri di Bergamo hanno sequestrato un cartone-sagoma con sembianze umane “utilizzato come tiro al bersaglio” di co|te||i all’interno della casa occupata dove viveva l’uomo di nazionalità italiana e origini maliane. Ricordiamo che Sangare era già noto alle forze dell’ordine
per ma|trattamenti ai danni della madre e della sorella, con la pesante accusa
di avere provato ad acco|te||are quest’ultima.
[ www.ilgiornale.it/news/cronaca-nera/rap-i-lavorett… ]
8 - 0
Welcome to my channel! 🎶
Since 2015 and tens of millions total views, have fun and enjoy yourself with one of the most famous, brilliant and hilarious "Misheard Song Lyrics" episodes (available only in Italian)! 😂
And as if that were not enough, there are plenty of other contents about the music world that are well worth exploring: articles, polls, trivia... 🤭
Last but not least, check out all my 90s & 2000s Dance Video Mixes! 🥳
Are you ready? 😎
Don't forget to subscribe to my Youtube channel! 🎞️