High Definition Standard Definition Theater
Video id : zyuhAZZ3jcI
ImmersiveAmbientModecolor: #c7b46d (color 2)
Video Format : (720p) openh264 ( https://github.com/cisco/openh264) mp4a.40.2 | 44100Hz
Audio Format: 140 ( High )
PokeEncryptID: cd8e0c3f0944470446d722db36022ca7c090256585691ffee300917ed91e2df7c77be2e49321fd6042e7e568d8bead0c
Proxy : eu-proxy.poketube.fun - refresh the page to change the proxy location
Date : 1739752815151 - unknown on Apple WebKit
Mystery text : enl1aEFaWjNqY0kgaSAgbG92ICB1IGV1LXByb3h5LnBva2V0dWJlLmZ1bg==
143 : true
107,108 Views • Jan 2, 2023 • Click to toggle off description
Quiz famoso sull'ordine delle operazioni in matematica.
Sul web se ne trovano diverse varianti e molte persone rispondono in maniera errata. L'hai risolto correttamente? Condividilo con i tuoi amici.

#shorts #matematica #test

Mi trovi anche su Instagram e TikTok :)

Il sottofondo musicale è Tortoise:
   • Tortoise - Giulio's Page Original - S...  
Metadata And Engagement

Views : 107,108
Genre: Education
License: Standard YouTube License
Uploaded At Jan 2, 2023 ^^


warning: returnyoutubedislikes may not be accurate, this is just an estiment ehe :3
Rating : 4.952 (47/3,838 LTDR)

98.79% of the users lieked the video!!
1.21% of the users dislieked the video!!
User score: 98.19- Masterpiece Video

RYD date created : 2023-12-12T19:38:19.545897Z
See in json
Connections
Nyo connections found on the description ;_; report an issue lol

222 Comments

Top Comments of this video!! :3

@EliaBombardelli

1 year ago

Altri shorts e quiz da non perdere:
bit.ly/shorts-e-quiz

|

@AnAverageItalian

1 year ago

Risultato ambiguo: alcune scuole insegnano che la moltiplicazione implicita possiede la precedenza su moltiplicazione e divisione normali, mentre altre, che bisogna trattare tutte le moltiplicazioni e divisioni allo stesso livello e semplicemente risolverle da sx a dx dopo aver sistemato le parentesi

Usate le frazioni raga, così evitate ambiguità

19 |

@powereln

2 years ago

Ecco perché si usano le frazioni, per non perdersi in cagate.

48 |

@n130lo4

2 years ago

Comunque mi piacciono i tuoi video, spesso studio matematica sul tuo canale, e durante la terza media ho studiato gli argomenti che non ho capito e che servivano per l'esame sul tuo canale, grazie ❤️

27 |

@marcosimpson18

2 years ago

Mi mancava il dettaglio di svolgere prima da sinistra verso destra in caso di moltiplicazioni e divisioni insieme! Bellissimo video

14 |

@lorenzosheogorath8817

2 years ago

Non è del tutto vero. In letteratura accademica una scrittura di tipo 6 : 2(1 + 3) è diversa da 6: 2 * (1 + 3).

Nel primo caso ci troviamo davanti ad una "moltiplicazione per giustapposizione" ed è classificata avere una priorità superiore alla
moltiplicazione standard.
Questo tipo di scrittura è una estensione dello standard delle operazioni comunemente usato (PEMDAS).

La ragione è che questa scrittura viene spesso usata per scrivere su una linea espressioni frazionarie, dove tutto quello dopo il divisore concatenato tramite giustapposizione viene visto come tutto il denominatore della frazione e un altro operatore come la fine della frazione.

Questo si può verificare attraverso una calcolatrice scientifica professionale, come le CASIO, se si scrive l'espressione così (con moltiplicazione per giustapposizione) viene 1 , se si esplicita l'operatore di moltiplicazione 9.

12 |

@siriokds

1 year ago

Dipende. Sottintendere il segno di moltiplicazione non è accettato in ogni ambito. Sicuramente è il default si certi giochini online.

|

@marica240

1 year ago

9 perché quando non c'è un segno tra la parentesi e un numero allora significa che c'è il per

2 |

@maryiii_youtube

2 years ago

Si procede da sinistra verso destra, è giusta la spiegazione del video.
La matematica non è un'opinione.

2 |

@giovannidefeudis8997

1 year ago

In realtà nel caso in cui un numero moltiplichi una parentesi si deve svolgere prima.
Questo perché nei calcoli letterali un incognita x può avere qualsiasi valore, infatti se dovessimo fare 6:2x verrebbe fuori 1/3 x e sapendo poi che la x è uguale a (1+2) sostituiamo la x con 1+2=3 e ci viene quindi 1/3 • 3 =1

1 |

@cristiansicilia1286

2 years ago

in italia ci abituano a questa convenzione, ma problemi del genere non capitano mai vista la loro fraintendibilità. Non esiste questa regola universale secondo cui i calcoli seguono questa gerarchia, ma esistono problemi formulati più o meno chiaramente.

5 |

@ClaudioButtazzo-dn6td

1 year ago

Tagliamo la testa al TORO e facciamo uscire una "media" come risultato finale... ovvero il 5 !! Così accontentiamo sia l'1 che il 9. ;))

1 |

@eliapiludu8666

2 years ago

Una playlist sulle funzioni a due variabili per il 2023?

4 |

@narutouzunakifan1247

1 year ago

Ma io che mi chiedo... come fa a venire 1...

3 |

@lorenzooliani691

2 years ago

Meglio il canale di Pattaro. Seguire sto qui mi sembra tempo perso.

1 |

@RobertoScognamigliorobi6826

2 years ago

Si trovano in giro per il web, è la prima volta che lo vedo.... Diciamo che omettere un segno operativo è di fatto un errore perché non c'è ragione di non metterlo e DI SOLITO (che non è una consuetudine) il risultato non potrà mai essere giusto, perché tendenzioso, quindi il tuo DI SOLITO non è esattamente corretto. E si, il risultato potrebbe essere 9

1 |

@-purplerain-4846

1 year ago

La moltiplicazione non dovrebbe essere risolta subito dopo la parentesi 🤔

|

@zeno.1974

1 year ago

Assolutamente. Il risultato esatto è 1.

|

@certosino2267

1 year ago

Ok, Ok.
Nuovi metodi di calcolo imposti dalle macchine agli umani.
Allora un tempo si affermava che i simboli ":" ed "/" fossero tra loro equivalenti.
Dovrebbero esserlo ancora, bene.
Allora se si scrive la seguente espressione:
100:5:2:5 = 20:2:5=10:5=2
Ora riscriviamo la stessa espressione nella forma
100/5/2/5 = ?
Nei miei libri hanno sempre riportato il valore 50 e non 2,
Quindi dovrei dedurne che " : " e " / " non siano più simboli equivalenti?
Grazie per la risposta.

|

Go To Top