PokeVideoPlayer v23.9-app.js-020924_
0143ab93_videojs8_1563605_YT_2d24ba15 licensed under gpl3-or-later
Views : 107,108
Genre: Education
License: Standard YouTube License
Uploaded At Jan 2, 2023 ^^
warning: returnyoutubedislikes may not be accurate, this is just an estiment ehe :3
Rating : 4.952 (47/3,838 LTDR)
98.79% of the users lieked the video!!
1.21% of the users dislieked the video!!
User score: 98.19- Masterpiece Video
RYD date created : 2023-12-12T19:38:19.545897Z
See in json
Top Comments of this video!! :3
Risultato ambiguo: alcune scuole insegnano che la moltiplicazione implicita possiede la precedenza su moltiplicazione e divisione normali, mentre altre, che bisogna trattare tutte le moltiplicazioni e divisioni allo stesso livello e semplicemente risolverle da sx a dx dopo aver sistemato le parentesi
Usate le frazioni raga, così evitate ambiguità
19 |
Non è del tutto vero. In letteratura accademica una scrittura di tipo 6 : 2(1 + 3) è diversa da 6: 2 * (1 + 3).
Nel primo caso ci troviamo davanti ad una "moltiplicazione per giustapposizione" ed è classificata avere una priorità superiore alla
moltiplicazione standard.
Questo tipo di scrittura è una estensione dello standard delle operazioni comunemente usato (PEMDAS).
La ragione è che questa scrittura viene spesso usata per scrivere su una linea espressioni frazionarie, dove tutto quello dopo il divisore concatenato tramite giustapposizione viene visto come tutto il denominatore della frazione e un altro operatore come la fine della frazione.
Questo si può verificare attraverso una calcolatrice scientifica professionale, come le CASIO, se si scrive l'espressione così (con moltiplicazione per giustapposizione) viene 1 , se si esplicita l'operatore di moltiplicazione 9.
12 |
In realtà nel caso in cui un numero moltiplichi una parentesi si deve svolgere prima.
Questo perché nei calcoli letterali un incognita x può avere qualsiasi valore, infatti se dovessimo fare 6:2x verrebbe fuori 1/3 x e sapendo poi che la x è uguale a (1+2) sostituiamo la x con 1+2=3 e ci viene quindi 1/3 • 3 =1
1 |
Si trovano in giro per il web, è la prima volta che lo vedo.... Diciamo che omettere un segno operativo è di fatto un errore perché non c'è ragione di non metterlo e DI SOLITO (che non è una consuetudine) il risultato non potrà mai essere giusto, perché tendenzioso, quindi il tuo DI SOLITO non è esattamente corretto. E si, il risultato potrebbe essere 9
1 |
Ok, Ok.
Nuovi metodi di calcolo imposti dalle macchine agli umani.
Allora un tempo si affermava che i simboli ":" ed "/" fossero tra loro equivalenti.
Dovrebbero esserlo ancora, bene.
Allora se si scrive la seguente espressione:
100:5:2:5 = 20:2:5=10:5=2
Ora riscriviamo la stessa espressione nella forma
100/5/2/5 = ?
Nei miei libri hanno sempre riportato il valore 50 e non 2,
Quindi dovrei dedurne che " : " e " / " non siano più simboli equivalenti?
Grazie per la risposta.
|
@EliaBombardelli
1 year ago
Altri shorts e quiz da non perdere:
bit.ly/shorts-e-quiz
|