High Definition Standard Definition Theater
Video id : Tk9rjIWyO5U
ImmersiveAmbientModecolor: #cbc0b5 (color 2)
Video Format : (720p) openh264 ( https://github.com/cisco/openh264) mp4a.40.2 | 44100Hz
Audio Format: 140 ( High )
PokeEncryptID: fbf2ee7fd11919fe762e66eb8586314f8b68585380628aac149809f33f0ca6aa156eba1b797b293e03b8216476d0683d
Proxy : eu-proxy.poketube.fun - refresh the page to change the proxy location
Date : 1740044915950 - unknown on Apple WebKit
Mystery text : VGs5cmpJV3lPNVUgaSAgbG92ICB1IGV1LXByb3h5LnBva2V0dWJlLmZ1bg==
143 : true
4 Views • Feb 26, 2024 • Click to toggle off description
Le Fonti TV - www.lefonti.tv
Per partecipare come ospite o per avere un' intervista sui media Le Fonti e su Le Fonti TV, nei nostri studi in Via Dante a Milano, chiamare al numero 02 87386306 o scrivere a info@lefonti.it

Le Fonti TV è la prima live streaming tv italiana dedicata all'economia, la finanza, la sfera giuridica, le imprese e il risparmio gestito, grazie a format originali che offrono contenuti e spunti operativi per i professionisti.

In onda con 12 ore di diretta dal lunedì al venerdì, Le Fonti TV è l'unico canale televisivo dedicato al business con ospiti internazionali, collegamenti e una redazione dedicata.

Segui Le Fonti TV su www.lefonti.tv
Metadata And Engagement

Views : 4
Genre: News & Politics
License: Standard YouTube License
Uploaded At Feb 26, 2024 ^^


warning: returnyoutubedislikes may not be accurate, this is just an estiment ehe :3
Rating : 5 (0/3 LTDR)

100.00% of the users lieked the video!!
0.00% of the users dislieked the video!!
User score: 100.00- Masterpiece Video

RYD date created : 2024-02-26T10:50:42.174806Z
See in json
Connections
Nyo connections found on the description ;_; report an issue lol

1 Comments

Top Comments of this video!! :3

@claudiopanero3550

5 months ago

LA STAMPA 30 luglio 1900
Quotidianamente ci giungono notizie degli atroci calori parigini. Orbene, rallegriamoci: chè l'Italia non la cede alla Francia: anche noi abbiamo la capitale ... del caldo. Ecco cosa scrivono i giornali di Milano, in data 29:
Ieri il caldo fu tremendo. Il sole bruciava come il fuoco e l'afa era tale da rendere, in alcune ore del pomeriggio, difficile la respirazione.
Il termometro Mürer, in piazza San Carlo, segnava alle 14, 37 °C, alle 15 era già salito a 38° e alle 15,30 superava i 38 di qualche linea.
Vi furono anche ieri, due casi d'insolazione, uno dei quali seguito da alienazione mentale e, data la tempertura veramente africana, ci sembra impossibile non ve ne siano stati di più!

IL GIORNALE D'ITALIA 4 luglio 1905
Tutti dicono che a Roma non si è mai avuto un caldo simile. È quanto siamo andati a chiedere al professor Palazzo, l'egregio e sapiente direttore dell'ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Premesso che la temperatura è giunta oggi alle ore 15:00 a gradi 40,1 all'ombra, il professor Palazzo ci ha detto:
- da un trentennio a Roma non si era mai verificata una temperatura simile: la statistica dice che dal 1866 al 1905 non si è mai raggiunto tale massimo: tutt'al più si è giunti a 37,3 °C in luglio; e nemmeno in agosto è stata raggiunta la temperatura massima di questi giorni. A mezzogiorno e un quarto di oggi il termometro è salito a 38,5 °C all'ombra, alle ore 15:00 a 40,1 °C, sempre all'ombra; naturalmente in istrada la temperatura è ancora maggiore. Se si lasciasse un termometro in piazza Colonna, al sole, la colonna del mercurio oltrepasserebbe di parecchi gradi i 40°. Quantunque a Roma la temperatura non sogli raggiungere i massimi di certe città, specialmente dell'alta Italia, tuttavia quest'anno e nel principio dell'estate abbiamo oltrepassata la temperatura massima che si sia verificata da un trentennio a questa parte nelle città più calde d'Italia, come Bologna e Firenze, ove il termometro è salito qualche volta a un massimo di 39,5 °C. Soltanto a Foggia, che è ben nota per la sua elevata temperatura estiva, il termometro è salito nel trentennio a un massimo di 43,2 °C. Eppure, ripeto, il clima di Roma è migliore che altrove, data la buona ventilazione, la quale per altro in questi giorni non c'è: e questa è appunto una delle cause della elevata temperatura.
- Quali sono le cause del grande caldo che tutti soffriamo in questi giorni?
- Non v'è alcuna causa straordinaria, nessun fenomeno speciale che si stacchi dall'ordinario, e la situazione barometrica che determina la grande temperatura: il barometro è assai elevato in tutta Europa e supera il normale di 760; le differenze di pressione sulla penisola italiana sono piccole, quindi abbiamo o venti debolissimi o calma perfetta, ed è precisamente l'assenza dei venti e la serenità del cielo che danno l'alta temperatura. Il sole sferza continuamente coi suoi raggi la terra, nel cielo sereno non v'è una nuvola che adombri il sole, manca per di più ogni corrente d'aria. Anche di notte, pur non essendoci dubbi, l'aria non è molto trasparente e perciò il raffreddamento notturno e minore. non vi è dunque nessun fenomeno straordinario, ma un complesso di cause che cooperano nel senso di produrre l'alta temperatura.
- E, domandammo con un filo di voce, questo caldo durerà molto tempo ancora?
- Se non verranno dei temporali, egli ha soggiunto, la temperatura crescerà ancora. Ed anche i temporali, del resto, hanno un effetto del tutto locale, a meno che non siano estesi in molte parti: la temperatura perciò, a meno di temporali generali, si manterrà elevata e per parecchie settimane. Queste configurazioni anticicloniche, in genere, hanno tendenza a durare: tutto sommato c'è poco da sperare, almeno che qualche refrigerio non possa localmente venire da qualche temporale. C'è da consolarsi pensando che più fa caldo e più è forte l'evaporazione, queste correnti umide si innalzano, avviene la condensazione e si genera la pioggia. E siccome il temporale provoca dei rimescolamenti degli strati atmosferici e delle correnti, così necessariamente ne deriva un abbassamento della temperatura.
- Speriamo dunque che torni a piovere. ma lei crede che l'estate di quest'anno sarà più calda, a Roma, di quelle degli anni passati?
- Roma, come ho detto, è in genere una città ventilata e perciò la temperatura non si alza troppo. La questione è che i venti non ci sono. E se si pensa che siamo ancora ai primi di luglio e già siamo ai 40 gradi all'ombra, si può temere che questa sia appunto una delle estati più calde. ma il fenomeno è e sarà comune a Roma e ad altre città: come si deduce dal bollettino meteorologico, il caldo di Roma si sente in molte altre parti d'Italia: la causa è la stessa e sentiamo fortemente l'alta temperatura per l'assenza delle correnti d'aria.

|

Go To Top