Citazioni Seneca: Dobbiamo sapere che...
In questo video breve diamo voce a Lucio Anneo Seneca, noto filosofo e scrittore latino del I secolo d.C. e figura centrale dello stoicismo di età imperiale.
La citazione è tratta dall'opera De tranquillitate animi, scritto dedicato da Seneca ad Anneo Sereno, che chiede rimedi per un animo inquieto e viene invitato a coltivare le amicizie e il bene comune.
Seneca nacque a Cordova, in Spagna, nel 4 a.C., e si trasferì a Roma per studiare legge e retorica. In seguito diventò un influente consigliere dell'imperatore romano Nerone.
Seneca scrisse numerose opere, tra cui saggi filosofici, tragedie, epistole e dialoghi. Tra le epistole, molto note sono le già citate lettere all’amico Lucilio, che costituiscono uno dei più grandi esempi di prosa latina e raccolgono le idee filosofiche di Seneca.
Le opere di Seneca sono caratterizzate da una visione stoica della vita, cioè da una filosofia secondo la quale la ragione (“logos”) è la chiave per raggiungere la felicità, la pace interiore e la saggezza.
Lo stoicismo fu fondato ad Atene nel III sec. a.C. da Zenone di Cizio e la sua storia è stata raccolta in tre grandi periodi: lo stoicismo antico, o “antica stoa”, tra il III e il II secolo a.C.; lo stoicismo medio, o “media stoa”, tra il II e il I secolo a.C.; lo stoicismo tardo, o “nuova/ultima stoa”, tra il I e il III secolo d.C.
Gli stoici invitavano a una vita virtuosa, alla moderazione, a controllare le proprie emozioni e le proprie passioni e ad accettare il proprio destino, inclusa la morte, in quanto espressione di un ordine razionale del mondo in cui tutto, anche il male, ha una giustificazione.
Alla base dello stoicismo c’era il concetto di “vivere secondo ragione” ed era dunque necessario capire e accettare l’ordine razionale del mondo. Il principale ostacolo era individuato nelle passioni, che impediscono di restare razionali e andavano dunque respinte. Solo con l’apatia, cioè con l’assenza di passione, si poteva restare fermi di fronte a qualsiasi evento.
Il termine stoicismo è oggi usato, in senso figurato, per indicare un’impassibilità nell’affrontare i dolori e più in generale le avversità della vita.
Dopo alcuni anni passati come consigliere dell’imperatore, Seneca si ritirò a vita privata. Fu allora che cadde vittima di una repressione dello stesso Nerone, che lo accusò di essere coinvolto in una cospirazione contro di lui, e Seneca scelse di suicidarsi.
Seneca è stato un filosofo e scrittore di grande influenza e rilevanza nella storia dell'antica Roma; le sue opere sono ancora oggi considerate tra le migliori della letteratura latina, e la sua visione sulla vita influenza il pensiero contemporaneo.
Ti suggeriamo altri video che raccolgono citazioni di Seneca:
Citazioni di Seneca per riflettere sulla vita (I parte):
• Citazioni di Seneca per riflettere su... Citazioni di Seneca per riflettere sulla vita (II parte):
• Citazioni di Seneca per riflettere su... Ti suggeriamo inoltre la raccolta di citazioni stoiche di Marco Aurelio:
Citazioni stoiche di Marco Aurelio per trovare la pace interiore:
• Citazioni stoiche di Marco Aurelio pe... Potrebbe interessarti anche la playlist dedicata all'epicureismo, un'altra importante dottrina filosofica:
Epicureismo: Epicuro e Lucrezio:
• Epicuro: frasi dalla Lettera sulla fe... Iscriviti a Parole immortali per accogliere nella tua vita l'intramontabile saggezza del mondo antico:
/ @paroleimmortali #citazionedelgiorno #seneca #stoicismo
@giancarlorivieccio9418
1 year ago
❤️❤️❤️❤️
1 |