I Love Trentino Alto Adige - Viaggi nel grande cuore delle Dolomiti
41 videos • 37 views • by GalaTravel Viaggi di Vita Ho vissuto le emozioni più forti nel settore dei viaggi, visitando il #trentino #altoadige nel mese di novembre ho affrontato quindi così le #dolomiti da solo, delle grandi avventure che porterò tutte sul canale condividendole con voi. * La Valle Isarco è una delle zone migliori in cui soggiornare perchè permette di raggiungere tantissime destinazioni in poco tempo. Siamo tra Bolzano e il Brennero, nel mezzo troviamo cittadine come Chiusa, Bressanone e Vipiteno e ai lati montagne di suggestiva bellezza che regalano panorami unici sulle Dolomiti. * La zona attorno il Col Raiser viene spesso descritta come uno dei paesaggi più belli del mondo. Con una moderna cabinovia che parte da S. Cristina, il Rifugio Raiser è facilmente raggiungibile per tutti. Da qui il panorama sul Gruppo delle Odle, ma anche su varie altre cime dolomitiche, dal Sella fino al Sassolungo e Sasso Piatto, è da favola. Dalla stazione a monte della Cabinovia Col Raiser (2.100 m s.l.m.) ci incamminiamo sul sentiero n. 4 per prati e boschi in direzione Rifugio Firenze, da dove il sentiero n. 1 porta verso la vetta del Seceda. Dopo una ripida ma corta salita, il percorso ci porta al Lago Iman, un piccolo laghetto alpino nel cuore di questo paesaggio alpestre, ai piedi della Cima occidentale delle Odle: la Torre Fermeda. Il nostro percorso passa poi per il Rifugio Troier sull'Alpe del Seceda, in direzione ovest ed in leggera salita. Manca ancora poco e la stazione a monte della seggiovia del Seceda a 2.500 m di altitudine è raggiunta. Arrivati in cima al Seceda fino alla croce di vetta (2.519 m), siamo sopraffatti dalla vista panoramica sulla Val Gardena. Vediamo sotto di noi Ortisei e l'Alpe Rasciesa, sul lato opposto l'Alpe di Siusi, il Sassolungo e il Sasso Piatto, il Sella, il Gruppo delle Odle e del Puez ed anche la Val di Funes con le Odle di Eores e il Sass de Putia. Per chi vuole sapere tutti i nomi delle montagne che si vedono su questo panorama di 360 gradi, si può semplicemente posizionare nel centro del punto panoramico, dove i nomi delle cime circostanti sono segnati su una tavola panoramica a forma di cerchio. La via di ritorno alla stazione a monte della Cabinovia Col Raiser può essere intrapresa sui sentieri 1A, 2 e 4A. Una buona occasione per poter ammirare nuovamente questo spettacolare panorama sulle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell'Umanità!