#mfr2023 Opening Conference 11^ edizione Presenta Diletta Parlangeli
13 videos • 58 views • by Maker Faire Rome - The European Edition Tema portante della conferenza di apertura di Maker Faire Rome 2023 è stato “Innovators like us - Innovatori come noi”. Attraverso testimonianze di relatori nazionali e internazionali di grande prestigio, la Opening Conference di MFR 2023 ci ha guidato nella scoperta di come valutare e sviluppare anche le nostre capacità di innovazione. Oltre alle presenze istituzionali di Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera (Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma), Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Roberta Angelilli, Vicepresidente Regione La-zio e Assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione. Sono stati con con noi: HIROSHI ISHIGURO, uno dei più grandi esperti di Robotica al mondo, professore al dipartimento di Macchine adattive all'Università di Osaka. Celebre per aver fatto la sto-ria di questa disciplina realizzando Android dall’aspetto incredibilmente umano, tra cui un robot a sua immagine e somiglianza. Ishiguro condividerà il suo lavoro e la sua vi-sione sulla relazione tra uomini e macchine. Il professor Ishiguro sarà introdotto da un altro esperto di intelligenza artificiale, il prof. Emanuele Menegatti dell’Università di Padova e membro di I-Rim, Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti; ATERBALLETTO – Fondazione Nazionale della Danza, con una performance a cura di Diego Tortelli, che vedrà protagonisti il performer Giuseppe Morello e Karim Randè, artista circense disabile che danzerà indossando una speciale protesi progettata ad hoc da Ken Endo di Sony CSL; KEN ENDO, è ricercatore Senior di Sony CSL, ingegnere e CEO di Xiborg. I temi di applicazione del suo lavoro di ricerca vanno dalla creazione di protesi ed ortesi per lo sport, dalla robotica alla biomeccanica. Il suo scopo è lavorare a delle protesi di ultima generazione che possano modificare l'idea di “limite” nella disabilità. Ha ideato e creato la protesi indossata da Karim Randé; MATTIA BARBAROSSA, il più giovane imprenditore aerospaziale del mondo. Ha 21 anni e la sua startup si chiama Sidereus Space Dynamics, fondata a Napoli grazie al fi-nanziamento di alcuni Business Angel. Un giovane innovatore di successo che porterà la sua esperienza a MFR2023; FABIO VIOLA, game designer di successo che ha lavorato per aziende del calibro di Ubisoft, Electronic Arts Mobile, G-Tech, Namco Bandai e Vivendi Games a videogame iconici come Fifa, The Sims, SimCity, Crash Bandicoot e Tetris. Oggi con il suo lavoro esplora la possibilità di utilizzo della gamification anche nel settore culturale e per que-sto motivo ha creato insieme ad un gruppo di professionisti del settore artistico un collet-tivo dal nome TuoMuseo; INBAL ARIELI, una delle figure più importanti della scena tech israeliana, imprenditri-ce e autrice di best seller sull’“Innovation Dna”. Arieli ha ricoperto numerose posizioni dirigenziali in importanti aziende tecnologiche israeliane e ha fondato una serie di pro-grammi per innovatori (in collegamento da remoto); SABRINA BASSETTO, Dottoressa di ricerca in matematica applicata con un master in scienze computazionali e ingegneria è ingegnera di ricerca in Spindox. Appassionata di simulazioni numeriche, calcolo scientifico e programmazione. è un’esperta nel campo dell’innovazione abilitata da big data e AI e condividerà la sua conoscenza e le sue pro-spettive, con particolare riferimento a quelle legate al rapporto tra Intelligenza Artificia-le, produttività e lavoro MATTIA VOLTAGGIO, Head of Joule, la scuola di Eni per l’impresa e ROAD - Rome Advanced District Program Manager Officer. Esperto di comunicazione e di programmi di formazione imprenditoriale e sviluppo della community di startup in tutto il mondo.