Il segreto del cristallo veneziano: la miniera di Praborna

4 videos • 22 views • by Accademia delle Scienze di Torino Il 23 aprile 2025 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un convegno dal titolo Il segreto del cristallo veneziano: la miniera di Praborna, dedicato all’antica miniera di manganese di Praborna (Saint-Marcel, Valle d'Aosta), il cui minerale veniva utilizzato per la produzione del “vetro cristallo” o “cristallo veneziano”, inventato a Venezia nel XV secolo dal vetraio muranese Angelo Barovier (1405-1460). La miniera di manganese di Praborna fu di proprietà della famiglia Challant dal 1411 fino alla fine del XVIII secolo. Era l’unica fonte di manganese utilizzata a Murano per la produzione del cristallo. È la località più importante e famosa al mondo per la presenza di diversi minerali manganesiferi che si sono formati ad elevate profondità (facies eclogitica) durante l’orogenesi alpina. Le presentazioni in programma durante la conferenza hanno messo in luce i vari aspetti culturali, storici, tecnologici e scientifici di questo sito e del suo sfruttamento.