Channel Avatar

Palazzo Ducale @UCjjPRqVANhsfBhfxrMS0Ejw@youtube.com

None subscribers - no pronouns set

Palazzo Ducale è uno dei luoghi storici più simbolici della


42:42
Ferdinando Fasce - La politica della nostalgia regressiva nel XXI secolo
02:08:56
Athenaeum - Genova frammenti di Medioevo
01:13:59
Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto
01:56:04
Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno
52:06
Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne
01:52:36
Andrea Rinaldo, Anjali Goswami e Telmo Pievani - intorno ad Aqua Mater. Sebastião Salgado
01:22:10
Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua
01:33:09
Vito Rubino, Myriam Sabolla, Sergio De Pisapia, Flavio Bertinaria - Cibo, cultura e società
01:24:17
Piero Boccardo - In un’aristocratica cucina del Seicento: tra cibi e simbologie
01:35:21
Patrizia Perego, Samuela Mattarella e Claudio Barisone - Tesori nella filiera agroalimentare
01:01:08
Fabio Benfenati - Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgia
59:46
Silvia Cucchi e Virginia Niri - Carla Lonzi: “Taci, anzi parla”
44:12
Francesca Sensini - Le autrici della letteratura italiana, per una storia dal XIII al XXI secolo
56:36
Chiara Valerio - I (sei) continenti del libro, Europa
01:58:02
Athenaeum - Anna Boato, Lucina Napoleone: Genova. Frammenti di Medioevo
01:41:43
Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità
01:13:04
Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana
01:10:21
Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli
01:15:49
Lucrezia Ercoli - “Il tormento della scelta”. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer
50:04
Isabella Gagliardi - Testi ed esperienze fra mistica e follia
51:24
Andrea Giorgi - Archivio Storico Italiano, libertà politica e libertà civile
54:27
Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene
49:58
Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo
01:11:34
Storia di lettrici che prendono la parola
52:30
Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della Storia
47:00
Fabrizio Benente - Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa
55:21
Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti
52:28
Luciano Bossina - La libertà di scegliersi il Libro
54:10
Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale
45:06
Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna
54:08
Elisabetta Benigni - Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere
55:19
Luca Peyronel - Narrazioni cuneiformi, da Ebla a Kanesh
45:50
Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate
01:07:01
Micol Forti - I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni
01:37:25
Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi
48:11
Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud
40:05
Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura
54:55
Federico Varese - Cosa leggono (e guardano) i mafiosi?
52:59
Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna
49:48
Simona Feci - Libri di pietra. Aneliti di liberà nei graffiti delle carceri italiane
51:49
Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale
50:06
Stefano Salis con Marco Belpoliti - Le pietre di Caillois
48:22
Amedeo Feniello - Il viaggio del romanzo d'Alessandro
48:19
Roberto Mancini - Libertà e Apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti, profeta, riformatore e martire
03:59:05
La Storia in Piazza 2024 - speciale UniGe
55:21
Pino Boero - Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzi
01:05:07
Alberto De Simone - Vita e avventure del “libretto rosso” di Mao
01:07:39
La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA, Marina Montesano
56:38
Alessandra Quarto - Le architetture per i libri. La Biblioteca Nazionale di Francia
58:06
La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA, Antonio Musarra
01:09:47
La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA, Giustina Olgiati
54:16
La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA, Emanuela Ferro
59:52
Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo
01:10:39
Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere
57:13
Filippo D'Angelo - La città e i giorni
01:10:51
Rosaria Costa Schifani - presentazione del libro "La mafia non deve fermarvi"
57:38
Carlo Vecce - i libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio
01:17:34
Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale
52:43
Ines Testoni - Il terzo sesso
01:15:01
Marco Carminati - Le cattedrali dei libri. Storie e curiosità delle più belle biblioteche del mondo