Channel Avatar

Polimi OpenKnowledge @UCOKtBGblWKlkE-KIf-S0Fvg@youtube.com

75K subscribers - no pronouns :c

Polimi Open Knowledge (POK) is the MOOCs portal of Politecn


04:35
Supportare la creazione di un ambiente inclusivo (Emma Mencacci)
02:56
L'educazione motoria nella costruzione di ambienti inclusivi (Alberto Romano)
04:22
Barriere all’attività motoria e sportiva (Eleonora Rosi)
07:37
La promozione della salute (L. Frattallone)
04:30
Attività fisica come strumento per promuovere l'educazione inclusiva (A. Romano)
04:55
Introduzione sulle disabilità e i loro effetti sul sull'attività motoria (Eleonora Rosi)
04:47
Co-costruire l'inclusione tra scuola e famiglia (A. Monauni)
03:36
L'importanza degli effetti dell'attività motoria (E. Rosi)
03:13
Il progetto Active3 (E. Rosi)
01:46
Introduzione al corso (E. Rosi)
03:55
Cos'è l'educazione inclusiva e perché rappresenta un grande valore (E. Mencacci)
04:32
La barriera famigliare (E. Rosi)
03:20
Stimolare la partecipazione interattiva con telecamere 3D e pavimento sensorizzato
03:12
Agire su capacità cognitive e motorie con realtà virtuale immersiva (E. Rosi, C. Francia)
03:04
Giochi digitali per l'attività fisica inclusiva e collaborativa (C. Piazzalunga - A. Romano)
02:33
Favorire lo sviluppo psicofisico tramite uno spazio multisensoriale interattivo (Secco - Mencacci)
01:17:40
Webinar introduttivo (Susanna Sancassani e Daniela Casiraghi)
08:20
PDF and histogram (Matlab) - Claudio Maria Prati
12:59
The relationship between two random variables - Claudio Maria Prati
15:52
Main parameters describing a random Variable - Claudio Maria Prati
14:05
Random variables - Claudio Maria Prati
12:47
Introduction to probability - Claudio Maria Prati
02:42
Introduction to probability and random variables - Claudio Maria Prati
08:53
Applicare (Susanna Sancassani)
02:22
Introduzione al MOOC: "Imparare con l'IA" (Susanna Sancassani)
07:39
Handle with care (Daniela Casiraghi)
09:05
Gli strumenti a disposizione (Daniela Casiraghi)
13:11
Discutere (Susanna Sancassani)
11:28
Cos'ho imparato? (Susanna Sancassani)
10:04
Rielaborare (Susanna Sancassani)
10:25
Esplorare (Susanna Sancassani)
09:49
Prossimi passi - Modelli d'uso (Susanna Sancassani)
06:43
Il potere di imparare (Susanna Sancassani)
10:27
Consolidare (Susanna Sancassani)
12:11
Produrre (Susanna Sancassani)
10:10
Cosa vuoi imparare? (Susanna Sancassani)
07:17
Smart Learning con l’IA (Susanna Sancassani)
11:18
Prossimi passi - Le evoluzioni tecnologiche (Daniela Casiraghi)
02:59
La ricerca del giusto mezzo (Susanna Sancassani)
08:13
Il quadro d’insieme (Susanna Sancassani)
05:46
Accompagnare la rielaborazione (Marta Pampanin)
04:16
Raccolta di contenuti ad alta interattività (Federica Brambilla)
03:51
Rielaborazione di contenuti (Marta Pampanin)
09:45
La Sostenibilità della conoscenza (Susanna Sancassani)
05:02
Discussione (Marta Pampanin)
04:45
Produzione e ricerca (Bianca Santolini)
06:41
La lezione frontale efficace (Federica Brambilla)
08:08
Lo Smart Learning Design 25 (Susanna Sancassani)
05:01
Produzione e ricerca: strategie e modelli (Bianca Santolini)
03:45
Raccolta di contenuti a bassa interattività (Federica Brambilla)
05:57
Attivare per stimolare l'apprendimento (Federica Brambilla)
10:40
Gli eventi di apprendimento (Susanna Sancassani)
04:52
Hybrid Thinking (Susanna Sancassani)
05:09
Strategie per una discussione costruttiva (Marta Pampanin)
09:05
Online o in presenza? (Susanna Sancassani)
04:12
Apprendimento duraturo e strategie di retrieval (Daniela Casiraghi)
05:34
Riflessione e metacognizione (Daniela Casiraghi)
04:42
Retrieval (Daniela Casiraghi)
06:12
Scenari didattici: le variabili di riferimento (Susanna Sancassani)
04:28
Supportare processi di riflessione e metacognizione (Daniela Casiraghi)