Channel Avatar

Giacomo Cestari @UCNl-qdiYoYRDx7n0SeBkhUA@youtube.com

5.8K subscribers - no pronouns :c

Nel canale trovi TUTTO IL PROGRAMMA di matematica della scu


01:26:31
Surriscaldamento globale
25:46
Come usare la tavola pitagorica per risolvere operazioni con le frazioni
09:22
dimostrazione potenze esponente negativo
01:02:32
13 cinque esercizi risolti sul cono
21:45
12 superficie e volume del cono, cilindro e cono equilateri
37:48
11 quattro problemi risolti sul cilindro
17:43
10 superficie e volume del cilindro
57:05
09 sette problemi sulla Piramide
37:00
08 superficie e volume della piramide
38:13
07 Risoluzione di sei problemi sui prismi
12:21
06 diagonale del parallelepipedo e diagonale del cubo
20:29
05 volume e superficie del prisma
10:03
04 Volume di un solido e solidi equivalenti
04:50
03 Relazione di Eulero
16:00
02 Solidi concavi convessi poliedri e a superficie curva e solidi platonici
28:44
Mario l'imbianchino - ripasso generale dell'unità didattica
22:46
Dai rapporti alle percentuali, costruire un areogramma e un istogramma, grafici a torta e a barre
19:02
disegno in scala, similitudine e assonometria isometrica
08:17
01 angoli e rette nello spazio, angoli dietri e angoloidi
06:06
I) area di un poligono circoscritto ad una circonferenza
10:22
06 area del settore avendo l'arco e il raggio e proporzione che lega due archi qualsiasi della stess
07:54
05 area del segmento circolare a una base, a due basi e della corona circolare
12:09
04 area del settore circolare e proporzione
24:51
03 lunghezza dell'arco di circonferenza esempi, ragionamenti e calcoli, generalizzazione, esercizi
18:52
02 Area del cerchio e dimostrazioni
17:30
01 archimede di siracusa pi greco e la misura della circonferenza
07:11
H) poligoni regolari inscritti relazione lato apotema e numero fisso
06:49
G) quadrato inscritto in una circonferenza e relazione tra raggio apotema e lato
09:13
F) esagono inscritto in una circonferenza e relazione lato raggio apotema
18:25
E) triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e relazione tra apotema lato raggio e altezza
07:08
D) quadrilateri circoscritti, semiperimetro e somma dei lati opposti
09:54
C) angoli interni opposti supplementari di quadrilateri inscritti e dimostrazione
05:39
B) triangoli e poligoni circoscritti
08:33
A) triangoli e poligoni inscritti in una circonferenza
04:20
07 il cerchio e le sue parti, segmento circolare, settore e corona circolare
05:42
06 angoli al centro e angoli alla circonferenza e il caso del triangolo rettangolo
08:31
05 posizioni reciproche di due circonferenze
06:00
04 posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza
06:17
03 proprietà di archi e corde
18:01
10 Pitagora radici quadrate e retta orientata dei numeri
02:53
02 corda arco diametro semicirconferenza semicerchio
03:53
01 raggio circonferenza e cerchio
04:19
incentro e mediane
05:34
baricentro e mediane
04:49
circocentro e assi
22:44
11 espressioni e uso delle parentesi
16:26
10 zero e uno nelle 4 operazioni, divisione impossibile e indeterminata
15:28
09 metodo generale per semplici equazioni e considerazioni su divisioni e moltiplicazioni con numeri
09:36
08 divisione come calcolo inverso della moltiplicazione
19:32
07 proprietà della divisione
17:21
06 proprietà della moltiplicazione
07:58
05 numeri interi relativi e insieme Z
10:52
04 metodo generale per la prima media per risolvere semplici equazioni e ricavarsi i calcoli inversi
11:30
03 sottrazione come calcolo inverso dell'addizione ed equazioni semplici
14:04
02 proprietà della sottrazione
16:04
01 proprietà dell'addizione
22:55
10 ripasso calcoli algoritmo della divisione con divisori a 2 o più cifre
17:54
09 ripasso calcoli algoritmo della divisione con divisore ad una cirfra
15:43
08 ripasso calcoli algoritmo della moltiplicazione
09:23
07 ripasso calcoli algoritmo della sottrazione