Channel Avatar

Accademia delle Scienze di Torino @UCALqaHwffcRsop40vyIr-yA@youtube.com

12.5K subscribers - no pronouns set

In questo canale sono raccolte tutte le conferenze e le iniz


01:10:50
Vincenzo Vomero, Non c’è più tempo!
01:01:39
Angelo Pichierri, Dal “triangolo industriale” al “Modello Torino”
08:24
Charles Babbage e il Quantum Computer
02:39:06
Giacomo Puccini cent’anni dopo: parole, immagini, musiche. Sessione mattutina
01:31:33
Roberto Compagnoni, Marte: un pianeta solo in parte svelato dalle esplorazioni spaziali
26:00
Giacomo Puccini cent’anni dopo: parole, immagini, musiche. Sessione pomeridiana
01:09:32
Mariolina Bertini, Dal teatro al romanzo: la prospettiva di Peter Brooks
01:03:38
Biennale Tecnologia. Dove la scienza fa storia. Serata evento
09:11
Lagrange e il problema dei tre corpi
00:55
Lagrange e il problema dei tre corpi - Trailer
56:06
Andrea Iacona, Amori ed errori
01:26:13
Carola Barbero, Il linguaggio della letteratura
01:01:57
Maria Gabriella Forno, Quando a Torino non vi era ancora il Po
03:03:20
Matematica, Fisica e Informatica nel secolo XX. L’ossessione della totalità
01:32:14
Dove va la cultura torinese? Parte seconda
01:15:54
Dove va la cultura torinese? Parte prima
23:08
Dove va la cultura torinese? Parte quarta
04:54
Dove va la cultura torinese? Parte terza
03:09:48
Il Museo di Scienze Naturali di Torino: dall'Accademia alle collezioni universitarie
02:46:56
La rivoluzione “non-scientifica” di Lady Wortley Montagu
01:31:16
Gustavo Zagrebelsky, Costituzione in crisi - costituzionalisti anch'essi in crisi?
03:07
Lady Montagu. Libri e documenti dell'Accademia
01:10:37
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 4
01:15:39
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 2
01:09:01
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 3
14:31
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 1
01:06:56
Silvia Bordiga, Catalizziamo la sostenibilità con nuove molecole e materiali
02:41:09
Matematica, Fisica e Informatica nel secolo XX. Pensiero e computazione
01:12:15
Paolo Gallarati, Monteverdi lettore del Tasso: Il combattimento di Tancredi e Clorinda
01:33:04
Matematica, Fisica e Informatica nel secolo XX. La fine della certezza (seconda parte)
57:30
Giovanni Filoramo, I sentieri del sacro nella società contemporanea
01:28:17
L'antigiudaismo nella cultura europea. In occasione del Giorno della Memoria. Parte
01:35:59
L'antigiudaismo nella cultura europea. In occasione del Giorno della Memoria. Parte terza
02:52:46
Matematica, Fisica e Informatica nel secolo XX. La fine della certezza (prima parte)
02:04:25
L'antigiudaismo nella cultura europea. In occasione del Giorno della Memoria. Parte seconda
01:04:29
L'antigiudaismo nella cultura europea. In occasione del Giorno della Memoria. Parte prima
01:20:30
Nicola Vittorio, La Cosmologia come laboratorio per una nuova fisica
01:13:57
Francesco Remotti, Letteratura e antropologia: la lezione di Primo Levi
44:12
Pietro Terna, Gli effetti dell'intelligenza artificiale sul lavoro e l'occupazione
01:23:57
Gabriella Taddeo, Come e perché i social e i media digitali oggi ci influenzano tanto
01:38:15
Gianfrancesco Lusini, Tra Omero e il Prete Gianni
05:25
Il racconto del Grande Viaggio
01:26:17
Stefano Allovio, L’arte mangbetu del Congo. Una storia di contagi, connessioni e immaginari
01:41:04
Sanguineti e la parola, "fabbrica del mondo". Parte seconda
01:16:45
Sanguineti e la parola, "fabbrica del mondo". Parte prima
01:25:01
Cecilia Pennacini, Re, regine e medium nell’Africa dei Grandi Laghi
01:29:14
Francesco Remotti, Noi, un tamburo: società e potere nel regno del Nkore
02:35:29
Il pensiero e l'opera di Alessandro Manzoni. Manzoni e le arti
02:04:22
Il pensiero e l'opera di Alessandro Manzoni. Manzoni e l'Europa
01:35:40
Il pensiero e l'opera di Alessandro Manzoni. Lo scrittore, la lingua, il testo. Parte prima
01:18:00
Il pensiero e l'opera di Alessandro Manzoni. Lo scrittore, la lingua, il testo. Parte seconda
49:43
La guerra russo-ucraina: storia, politica, diritto. Parte quinta
45:18
La guerra russo-ucraina: storia, politica, diritto. Parte quarta
52:11
La guerra russo-ucraina: storia, politica, diritto. Parte seconda
55:01
La guerra russo-ucraina: storia, politica, diritto. Parte prima
36:41
La guerra russo-ucraina: storia, politica, diritto. Parte terza
03:41:32
L’insegnamento delle Scienze nel I ciclo per le competenze Europee. Convegno scientifico LS-OSA
01:07:55
Raffaele Caterina, Gli animali nel diritto: da cose a soggetti?
01:24:14
Il diritto oggi: problemi e prospettive. Parte quarta
30:35
Il diritto oggi: problemi e prospettive. Parte seconda